Skip to navigation – Site map

HomeNuméros97Tra erudizione ed intelligence : ...

Tra erudizione ed intelligence : John C. Lawson e Francis B. Welch, Cipro 1899

Entre érudition et espionnage : John C. Lawson et Francis B. Welch, Chypre 1899
Between erudition and intelligence : John C. Lawson and Francis B. Welch, Cyprus 1899
Luca Bombardieri and Tommaso Braccini
p. 221-231

Abstracts

Among the few direct and first-hand evidences discussed by John Cuthbert Lawson (1874-1935) in his monumental Modern Greek Folklore and Ancient Greek Religion (1910), one can find an intriguing legend on werewolves attested in Cyprus.

While he mentions this peculiar folk Cypriote source, Lawson states its origin as primarily reported by British archaeologists having their fieldwork season in Cyprus during spring 1899. Thus, the exact date do not correspond to any further reference to the “directors of enterprise”.

This paper aims at outlining context and significance of Lawson’s source through a focus analysis of the evidence from history of British archaeological research on the island.

It can be argued that Francis Bertram Welch director of British Museum Excavations at Kouklia and Klavdhia-
Tremithos in 1899, as well as Fellow at the British School at Athens and member of the British Intelligence, can be finally considered as the most likely direct “Cypriote” source for Lawson.

Top of page

Full text

1Ad oltre cent’anni dalla sua pubblicazione, Modern Greek Folklore and Ancient Greek Religion (1910) di John Cuthbert Lawson (1874-1935) costituisce ancora un classico imprescindibile per chiunque voglia indagare in senso diacronico il folklore della Grecia. Per quanto in diversi casi le interpretazioni proposte dall’autore risultino ormai datate, l’abbondante messe di materiale disponibile tra le pagine di questo voluminoso trattato risulta sempre di grandissimo interesse. Se ci si avventura tra le pagine di Modern Greek Folklore, peraltro, risulta presto chiaro che gran parte delle informazioni fornite da Lawson sono ricavate da trattati e saggi precedenti. Non si tratta certo di una critica giacché, se non altro, l’ampia bibliografia costituisce la prova dell’acribia che contraddistinse il lavoro dell’autore ; certo è, tuttavia, che proprio per questo i non moltissimi apporti personali di Lawson attirano in modo particolare l’attenzione.

1. I vrykolakes di Cipro

2Tra queste osservazioni di prima mano, una delle più curiose riguarda alcune leggende sui lupi mannari che circolavano tra gli operai impiegati in una missione britannica di scavo a Cipro, avvenuta nel 1899:

  • 1 Cfr. Lawson, 1910, pp. 379-380.

In Cyprus, during excavations carried out in the spring of 1899 under the auspices of the British Museum, the directors of the enterprise heard from their workmen several stories dealing with the detection of a vrykolakas. The outline of these stories… is as follows. The inhabitants of a particular village, having suffered from various nocturnal depredations, determine to keep watch at night for the marauder. Having duly armed themselves they mantain a strict vigil, and are rewarded by seeing a vrykolakas. Thereupon one of them with gun or sword succeeds in inflicting a wound upon the monster, which however for the nonce escapes. But the next day a man of the village, who had not been among the watchers of the night, is observed to bear a wound exactly corresponding with that which the assailant of the vrykolakas had dealt ; and being taxed with it the man confesses himself to be a vrykolakas.1

  • 2 Il riferimento è alla celebre storia narrata durante la cena di Trimalcione da Nicerote, uno dei co (...)
  • 3 Quest’etimologia era nota già allo stesso Lawson, 1910, p. 377 ; cfr. anche Butler, 2005 ; Cooper, (...)
  • 4 In vari casi tra queste due figure soprannaturali c’era infatti una sorta di stretta affinità. Nell (...)
  • 5 Cfr. Braccini, 2011, pp. 110-113.

3Questa testimonianza cipriota, dal punto di vista narrativo, rientra in una tipologia molto frequente. Si tratta infatti del topos dell’individuazione di licantropi per mezzo di ferite inferte alla bestia che permangono anche nella controparte umana, attestato fin dal Satyricon di Petronio2 (62). La sua maggiore importanza è invece di ordine linguistico giacché, come rilevava lo stesso Lawson, si tratta di una delle non molte attestazioni dell’uso del greco vrykolakas per indicare il « lupo mannaro » invece del « vampiro », che oggi ne costituisce il significato di gran lunga maggioritario. Il termine, com’è noto, ha origini slave ed in quasi tutte le lingue di questo gruppo, con l’eccezione del serbo, indica il licantropo. Quest’ultimo dev’essere stato il significato originario, a giudicare dall’etimologia più probabile che chiama in causa velku, « lupo », e dlaka, « pelo di animali » (cfr. il versipellis latino)3. Il sospetto, dunque, è che lo slittamento semantico da « lupo mannaro » a « vampiro » sia uno sviluppo posteriore, per il quale peraltro possono essere rintracciate precise motivazioni folkloriche4. Questo, tra l’altro, accomuna il greco al serbo : la cosa non stupisce, visto lo strettissimo intreccio culturale e politico che legò lo Stato serbo a Bisanzio negli ultimi secoli del Medioevo. Le attestazioni di vrykolakas come « lupo mannaro » sembrano dunque relitti estremamente interessanti di una fase anteriore. Quest’uso risulta attestato nell’Ottocento a Mitilene sull’isola di Lesbo, in Tessaglia ed in Epiro5, ed appunto a Cipro.

4Chi fu, tuttavia, l’informatore del folklorista inglese ? Nel fornire questa testimonianza, infatti, Lawson è molto vago su tutto – tranne che sulla data, sulla quale evidentemente era certo. È proprio da questo preciso dato cronologico che dunque occorre partire per cercare di ricostruire il contesto di questa preziosa testimonianza, e soprattutto capire chi fossero i « directors of the enterprise » cui si fa riferimento.

2. Primavera 1899: gli scavi britannici a Kouklia e Klavdhia-Tremithos

  • 6 Cfr. Kiely, in stampa ; Nicolaou, 1976 ; a proposito delle iniziali indagini nell’area sacra di Pal (...)

5Nel quadro dell’intensa attività archeologica britannica a Cipro sullo scorcio del XIX secolo, la primavera del 1899 corrisponde al periodo in cui si svolsero due fra le più brevi e al tempo stesso più controverse spedizioni inglesi sull’isola, entrambe guidate da Francis Bertram Welch (1876-1949) sotto gli auspici del British Museum, Turner Trust Expedition to Cyprus, la prima nel territorio di Kouklia (Paphos) la seconda a Klavdhia-Tremithos, nei pressi di Hala Sultan Tekke (Larnaka)6 (Fig. 1).

Fig. 1. L’isola di Cipro con l’indicazione dei siti menzionati nel testo e dei principali centri moderni

Fig. 1. L’isola di Cipro con l’indicazione dei siti menzionati nel testo e dei principali centri moderni
  • 7 F.G. Maier ricorre alla suggestiva ed efficace definizione di Welch quale « somewhat enigmatic and (...)

6L’« enigma » legato alla scarsa documentazione dei contesti indagati e ai risultati dell’impresa si riflette, come vedremo, in una più generale ombra di velato mistero entro cui risiede la figura stessa di F.B. Welch e la sua attività al servizio di Sua Maestà7. È giusto quindi procedere dalla spedizione alla persona per chiarire se c’era un legame fra Welch e Lawson, e quale poteva essere la sua natura.

  • 8 Cfr. Malmgren, Merillees, 2003. Lo studio, rielaborazione della tesi della Malgrem presso l’Univers (...)
  • 9 Cfr. Tatton-Brown, 2001, p. 174 (a proposito della consistenza dei documenti relativi agli scavi br (...)
  • 10 GR Archive, Excavations in Cyprus : Correspondence, 16 June 1899, fol. 71-75.

7Il recente studio di K. Malmgrem e P.H. Merilees ha portato alla luce i pochi documenti disponibili nell’archivio del British Museum relativi a Klavdhia8, mentre l’unico documento di prima mano di cui disponiamo circa la spedizione a Kouklia è una lettera spedita da Welch all’indirizzo di A.S. Murray, all’epoca conservatore del Dipartimento di Antichità Greche e Romane presso lo stesso museo9. La lettera, datata al 16 Giugno 1899, ci informa anzitutto sulla rapidità con cui si svolsero i lavori sul campo10:

On March 3rd I arrived at Limassol and went the next day to Kouklia, where we begun work on Monday 6th. […] So on the 25th we gave up Kouklia ».

8D’altro canto Welch enumera una serie notevolissima di contesti, prevalentemente funerari, che avrebbe indagato supervisionando i lavori di persona o, in alcuni casi, affidandosi ad altri, come descritto candidamente dove scrive :

« On the 18th we sent a few men to a mound just south of the Chiftlik, but only found late foundations ».

  • 11 Il materiale che proviene dalle tombe scavate da Welch a Kouklia è oggi conservato in parte al Brit (...)

9Il materiale raccolto rende conto della varietà cronologica e della ricchezza dei contesti11 messi in luce dal rapidissimo procedere di Welch che, come è ovvio ritenere e secondo una prassi comune all’archeologia dell’epoca a Cipro, avrà potuto contare sull’indicazione (se non direttamente sull’approvvigionamento) da parte degli abitanti dei villaggi circostanti.

10Del resto, anche il breve passo di Lawson da cui siamo partiti documenta lo stretto rapporto della missione britannica con i locali « workmen » che certamente avranno fornito a Welch una guida verso aree già note per la ricchezza dei depositi archeologici.

  • 12 In una lettera indirizzata alla volta di A.S. Murray l’anno precedente, J.W. Crowfoot, impegnato pe (...)

11All’arrivo di Welch a Cipro, l’esistenza di una vasta area a necropoli frequentata nel corso dell’Età del Bronzo Medio e del Bronzo Tardo corrispondente al sito di Klavdhia-Tremithos era certamente già nota12 (Fig. 2).

Fig. 2. Carta originale della regione del golfo di Larnaka realizzata da Walters nel 1899.

Fig. 2. Carta originale della regione del golfo di Larnaka realizzata da Walters nel 1899.

Nella carta sono indicati le aree corrispondenti ai siti di Klavdhia e Arpera chiftlik ed il sito di Hala Sultan Tekke (GR Archives, Excavations in Cyprus : Correspondence, letter and report of June 16th 1899).

© The Trustees of the British Museum

  • 13 Come è facile attendersi, la letteratura su Afrodite ed il suo culto a Paphos, in equilibrio fra la (...)

12Allo stesso modo, e da più lungo tempo, il moderno villaggio di Kouklia era stato identificato con l’antico insediamento di Palaeopaphos, sede del celebre santuario dedicato ad Afrodite pafia. L’importanza del culto e la notorietà del santuario attraverso tutta l’antichità costituivano di per sé l’ovvia premessa perché nell’area si concentrasse l’attenzione dei primi viaggiatori ed archeologi ante litteram che esplorarono l’isola nel corso del XIX secolo13.

13Alla prima menzione del giovane interprete austriaco Joseph von Hammer-Purgstall, che viaggiò a Cipro a seguito del Commodoro Sir Sidney Smith nel 1802, segue la memoria di Ali Bey e, nella seconda metà del secolo, la descrizione che dedicò a Kouklia L. Ross durante la sua visita nel 1845 ; a questi si deve far seguire M. de Vogüé ed infine Luigi Palma di Cesnola che intraprese, a suo dire, scavi sistematici a tre riprese nel 1869, 1874 e 1875. La descrizione di Palaeopaphos di Cesnola in realtà sembra largamente desunta dal racconto di Hammer-Purgstall, e lascia molti dubbi circa un suo possibile reale impegno in quell’area.

14La figura e la personalità di Luigi Palma di Cesnola, di origini piemontese prima generale confederale e poi ambasciatore americano a Cipro, e così i dichiarati obiettivi economici della sua attività archeologica sull’isola non potevano del resto realizzarsi nello scavo di questo particolare contesto. Come egli stesso non manca di spiegarci, da par suo :

  • 14 Cfr. Palma di Cesnola, 1878, pp. 207-208. Per una bibliografia aggiornata sulla figura di Luigi Pal (...)

« I became convinced that only a government with ample funds at its command could undertake to remove the many feet of rubbish accumulated there by the successive rebuildings of the temple. Without accomplishing this preliminary work, which would be expensive and unremunerative, no hope can be entertained of unearthing any objects of art belonging to the earliest Phoenician Sanctuary »14

  • 15 Un ulteriore contributo all’archeologia dell’area di Palaeopaphos nel corso dell’ultimo decennio de (...)
  • 16 L’area di Palaepaphos in anni più recenti è stata oggetto dell’interesse di numerose missioni e il (...)

15Questo lavoro, « preliminare » e certamente « non remunerativo », fu effettivamente intrapreso dalla missione britannica diretta da E.A. Gardner che iniziò i suoi lavori nel 1888 nell’area del santuario di Afrodite15, dando inizio ufficiale alla lunga storia delle ricerche nell’area della antica Palaeopaphos16.

3. Tra erudizione e Intelligence

  • 17 Gardner assume l’incarico di direttore della scuola nel 1887 e resta in carica fino al 1895, ovvero (...)
  • 18 Le scarne note biografiche che si possono recuperare da un necrologio presente nei Proceedings of t (...)
  • 19 Cfr. Waterhouse, 1986, 26.72.1935

16È interessante ricordare che E.A. Gardner all’epoca già ricopriva l’incarico di direttore della Scuola Britannica ad Atene17, dalla quale undici anni più tardi Welch partirà nuovamente alla volta di Cipro. Welch, dopo aver frequentato il Magdalen College ad Oxford, arriva infatti ad Atene come Craven University Fellow nel 189818; gli anni che seguono la sua spedizione cipriota rimangono piuttosto oscuri e soltanto molto più tardi, fra il 1920 ed il 1922, sembra nuovamente ricomparire fra gli attachés della British School ad Atene con l’incarico catalogare i Finlay Papers e la mansione ufficiale di Vice Consul attached to the Passport Control Office19.

17F.G. Maier ritiene plausibile che un simile incarico potesse essere compatibile con il servizio prestato da Welch nell’Intelligence britannica. A sostegno della sua ipotesi porta un’affermazione di A.W. Lawrence, noto archeologo, classicista e inter alia fratello di T.E. Lawrence (« Lawrence d’Arabia »), il quale, interrogato su Welch, avrebbe risposto in questi termini :

  • 20 Cfr. Maier, 2001, p. 74.

« I knew this man, I met him at Athens. He was in Intelligence »20.

  • 21 Sull’argomento si veda Karageorghis 1987 ed in particolare il recente Gill, 2011.
  • 22 Cfr. Gill, 2004.

18Del resto, è ben noto che molti fra i membri della British School at Athens avevano avuto un ruolo attivo all’interno dell’Intelligence militare britannica in quegli anni e successivamente durante la prima guerra mondiale ; basti ricordare John Myres, in questa veste noto come « the Black Beard of the Aegean », o David Hogarth che negli stessi anni prestò servizio come responsabile dell’Arab Bureau a Il Cairo21. In alcune occasioni lo svolgimento degli incarichi militari poteva accompagnarsi a forse più nobili attività a latere di salvaguardia, come è noto nel caso del già menzionato E.A. Gardner, ex direttore della British School, che si adoperò per il recupero della Torre Bianca nel periodo del suo servizio come naval intelligence officer a Salonicco22.

  • 23 Queste informazioni, insieme ad altri precisi dati biografici, sono disponibili nella scheda dedica (...)

19Anche Lawson, del resto, nel corso del primo conflitto mondiale fu attivo a Creta (« where his knowledge of modern Greek and of the Aegean enabled him to render valuable service ») con il grado di capitano di corvetta del Naval Intelligence Branch, arrivando ad essere menzionato nei dispacci ufficiali e ad ottenere anche decorazioni al merito (in particolare, l’Order of the British Empire, nonché l’Ordine del Redentore e la medaglia al merito del Regno di Grecia).23 Su queste sue esperienze avrebbe scritto anche un libro, Tales of Aegean intrigue, pubblicato nel 1921 e dedicato alla moglie ed ai quattro figli.

4. La British School at Athens : la chiave dell’enigma

  • 24 Cfr. il resoconto delle attività svolte nella session che andava dal 4 ottobre 1898 al 4 ottobre 18 (...)

20Non stupirà dunque apprendere che anche Lawson, come Welch e Gardner, in gioventù era passato dalla British School at Athens, vera fucina di antichisti che, all’occorrenza, potevano fungere anche da diplomatici e spie. Proprio nel 1898-1899, non a caso, l’autore di Modern Greek Folklore and Ancient Greek Religion si trovava là in qualità di Craven Student, « occupied in the study of Greek folk-lore »24.

21In questo quadro dobbiamo dunque collocare il « contributo » di Welch all’archeologia di Cipro e in questi termini è possibile interpretare i rapporti fra questi e Lawson.

  • 25 Ne fa fede il resoconto contenuto in The Annual of the British School at Athens, 5 (1898-1899), p.  (...)
  • 26 Un altro possibile collegamento tra Lawson e Cipro, sempre per il tramite della British School at A (...)

22Welch e Lawson si conobbero dunque ad Atene, probabilmente alla fine del 1898 o all’inizio del 1899, entrambi ospiti della British School25. Il primo, di lì a poco, sarebbe partito per la sua campagna di scavi a Cipro ; non si può sapere esattamente quando abbia riferito a Lawson dei racconti che circolavano tra gli operai dello scavo26, ma è probabile che ciò fosse avvenuto non molto tempo dopo la sua missione cipriota. Non si può escludere che tra i due vi fosse stato uno scambio epistolare, ma sembra forse più probabile che l’informazione fosse stata trasmessa per via orale, verosimilmente quando Welch fu di ritorno ad Atene nel 1899. Questo spiegherebbe forse l’indeterminatezza che, nel testo di Lawson, circonda la notizia. Modern Greek Folklore fu pubblicato undici anni dopo i fatti narrati : forse il nome dell’informatore e la località dello scavo (Kouklia o Klavdhia), se mai era stata riferita, non erano più presenti alla memoria dell’autore, che rimase sul vago parlando semplicemente di « directors of the enterprise » e di « Cyprus ». La data, invece, è molto precisa : probabilmente Lawson era in grado di ricostruirla sulla base dei propri spostamenti nel corso della sua missione in Grecia.

  • 27 Cfr. Lawson, 1899-1900, Welch, 1899-1900a e Welch, 1899-1900b.

23Una consultazione di archivi istituzionali e del carteggio dei protagonisti di questa vicenda, se ancora esistente, potrebbe forse colmare questi ultimi interrogativi, che peraltro non sono cruciali. In questo senso, vale la pena ricordare che proprio all’interno dell’Annuario della British School at Athens del 1900, i nomi di Welch e Lawson risultano significativamente affiancati : il primo autore di due contributi (uno all’interno del report dedicato ai risultati della campagna annuale di scavi a Knossos, coordinato da A. Evans), il secondo di un breve contributo dal titolo « A Beast-Dance in Scyros ».27

24È utile rammentare, infine, che al momento del loro incontro Welch aveva compiuto 23 e Lawson non ancora 25 anni. Questo semplice dato anagrafico vale forse più di altro a misurare la distanza che ci separa da quella particolare temperie culturale.

25Dalla ricostruzione che abbiamo proposto, inoltre, emerge chiaramente come le « scuole » nazionali all’estero, nel loro essere un crocevia di studiosi – e spesso giovani studiosi – appartenenti a varie discipline, abbiano un valore superiore a quello, peraltro non trascurabile, costituito dalla somma dei « prodotti » della ricerca che da esse escono.

26In questo caso, l’incontro tra un giovane classicista ed antropologo ed un ancor più giovane archeologo dette vita ad un piccolo, ma assai interessante scambio che ha permesso la sopravvivenza di una testimonianza folklorica che altrimenti, con ogni probabilità, sarebbe andata perduta.

Top of page

Bibliography

Åström P., Bailey, D.M., Karageorghis, V., 1976, Hala Sultan Tekke I. Excavations 1897-1971, Göteborg.

Bettini M., 1989, Testo letterario e testo folclorico, in G. Cavallo, P. Fedeli e A. Giardina (a c. di), Lo spazio letterario di Roma antica, I, La produzione del testo, Roma, pp. 63-77.

Bombardieri, L., 2012, Intérêts particuliers et débat public. Une lettre inédite à Paolo Mantegazza dans le cadre des rapports entre Luigi Palma di Cesnola et ses correspondants italiens, CCEC, 42, pp. 357-376.

Braccini, T., 2011, Prima di Dracula : archeologia del vampiro, Bologna.

Budin, S.L., 2003, The Origin of Aphrodite, Bethesda.

Butler, F., 2005, Russian vurdalak ‘vampire’ and related forms in Slavic, Journal of Slavic Linguistics, 13.2, pp. 237-250.

Calvelli, L. 2009, Cipro e la memoria dell’antico fra Medioevo e Rinascimento. La percezione del passato romano dell’isola nel mondo occidentale, Venezia 2009.

Catling H.W., 1963, Patterns of settlement in Bronze Age Cyprus, Opuscula Atheniensia, 4, pp. 129–169.

Catling, H.W., 1968, Kouklia : Evreti Tomb 8, BCH, 92, pp. 162-169.

Cooper B., 2005, The Word Vampire : its Slavonic form and origin, Journal of Slavic Linguistics, 13.2, pp. 251-270.

Enlart, C., 1899, L’art gothique et la Renaissance en Chypre, Paris.

Gill, D.W.J., 2004, Gardner, Ernest Arthur (1862 – 1939), in Oxford Dictionary of National Biography, Oxford. [http://www.oxforddnb.com/view/article/33327, accessed 19 March 2013]

Gill, D.W.J., 2011, Sifting the Soil of Greece : The Early Years of the British School at Athens (1886 – 1919), BICS Suppl. 111, London.

Hadjimitsis, D., Agapiou, A., Alexakis, D. e Sarris, A., 2011, Exploring natural and anthropogenic risk for cultural heritage in Cyprus using remote sensing and GIS, International Journal of Digital Earth, 2011, pp. 1-28.

Iacovou M., 2005, rec. di Klavdhia-Tremithos. A Middle and Late Cypriote Bronze Age Site, AJA, 109/1, pp. 104-106.

Iacovou, M., 2008, The Palaepaphos Urban Landscape Project : Theoretical background and preliminary reports 2006-2007, Report of the Department of Antiquities, Cyprus, pp. 263-289.

Karageorghis, J., 1977, La Grande Déesse de Chypre et son culte, Lyon.

Karageorghis, V., 1987, The Archaeology of Cyprus : The Ninety Years After Myres, The Thirteenth J.L. Myres Memorial Lecture, London.

Karageorghis, V., 2005, Kypris : The Aphrodite of Cyprus. Ancient Sources and Archaeological Evidence, Nicosia.

Kiely, T., in stampa, Poachers turned gamekeepers ? The British Museum’s archaeological agents on Cyprus in the 1890’s, in AA. VV. (eds.), Proceedings of the International Conference ‘The Tombs of Enkomi’, Nicosia, 10th-11th December 2010, Nicosia.

Lawson, J.C., 1899-1900, A Beast-dance in Scyros, ABSA, 6, pp. 125-127.

Lawson, J.C., 1910, Modern Greek Folklore and Ancient Greek Religion : a Study in Survivals, Cambridge.

Maier, F.G., 1999, Palaipaphos and the transition to the early Iron Age : continuities, discontinuties and location shifts, in M. Iacovou e D. Michaelides (eds.), Cyprus, The Historicity of the Geometric Horizon, Nicosia, pp. 79-85.

Maier, F.G., 2001, From Hammer von Purgstall to F.B. Welch. The archaeology of Old Paphos, 1802-1899, in V. Tatton-Brown (ed.), Cyprus in the 19th Century AD. Facts, Fancy and Fiction, Papers of the 22nd British Museum Classical Colloquium, December 1998, Oxford, pp. 70-79.

Maier, F.G. e von Wartburg M.-L., 1988, Strangers at Palaepaphos, RDAC, pp. 275-279.

Malmgren, K. e Merillees, H.P., 2003, Klavdhia-Tremithos : a Middle and Late Cypriote Bronze Age Site, Jonsered.

Milford, L.S., 1891, Haileybury Register 1862-1891, Hertford (seconda edizione).

Nicolaou, K., 1976, The Historical Topography of Kition, Göteborg.

Palma di Cesnola, L., 1878, Cyprus. Its ancient cities, tombs and temples, New York.

Pirenne-Delforge, V., 1994, L’Aphrodite grecque. Contribution à l’étude de ses cultes et de sa personnalité dans le panthéon archaïque et classique, Athènes-Liège.

Raïos, D.K., 2001, Η μέλισσα και ο λυκάνθρωπος: μια αλληγορία της πολιτικής σύγκρουσης στα χρόνια του Νέρωνα, Athina.

Salanitro, M., 1998, Il racconto del lupo mannaro in Petronio : tra folclore e letteratura, A & R, 43.3-4, pp. 156-167.

Schmeling, G., 2011, A Commentary on the Satyrica of Petronius, Oxford.

Tatton-Brown, V., 2001, Excavations in ancient Cyprus : original manuscripts and correspondance in the British Museum, in V. Tatton-Brown (ed.), Cyprus in the 19th Century AD. Facts, Fancy and Fiction, Papers of the 22nd British Museum Classical Colloquium, December 1998, Oxford, pp. 168-182.

Veenstra, J. R, 2002, The Ever-Changing Nature of the Beast : Cultural Change, Lycanthropy and the Question of Substantial Transformation (from Petronius to Del Rio), in J.N. Bremmer e J.R. Veenstra (eds.), The Metamorphosis of Magic from Late Antiquity to the Early Modern Period, Leuven, pp. 133-166.

Waterhouse, H., 1986, The British School at Athens. The first hundred years, London.

Webb, J.M., 2004, rec. di Klavdhia-Tremithos. A Middle and Late Cypriote Bronze Age Site, Gnomon, 76, pp. 649-651.

Welch, F.B., 1899-1900a, III. Notes on the Pottery, ABSA, 6, pp. 85-92.

Welch, F.B., 1899-1900b, The Influence of the Aegean Civilisation on South Palestine, ABSA, 6, pp. 117-124.

Top of page

Notes

1 Cfr. Lawson, 1910, pp. 379-380.

2 Il riferimento è alla celebre storia narrata durante la cena di Trimalcione da Nicerote, uno dei commensali (Satyricon, 62) : giunto alla casa della sua amica a tarda notte, si sente dire che poco prima la dimora era stata attaccata da un lupo che aveva fatto strage di pecore, per poi fuggire dopo essere stato ferito al collo con un colpo di lancia (lupus enim villam intravit et omnia pecora... : tamquam lanius sanguinem illis misit. nec tamen derisit, etiam si fugit ; servus enim noster lancea collum eius traiecit). Nicerote, che per una serie di motivi ha già intuito cosa in realtà sia successo, inorridirà comunque quando poco dopo troverà il principale sospettato, un soldato fortis tamquam Orcus, costretto a letto da una grave ferita al collo : ut vero domum veni, iacebat miles meus in lecto tamquam bovis, et collum illius medicus curabat. Intellexi illum versipellem esse, nec postea cum illo panem gustare potui, non si me occidisses. Come ci si può attendere, questo passo è molto studiato : si rimanda a Schmeling, 2011, pp. 255-260, da integrare almeno con Bettini, 1989, senza dimenticare Salanitro 1998, utile anche per i raffronti folklorici, nonché l’inquadramento diacronico di Veenstra, 2002, pp. 138-140, e la complessa interpretazione allegorica di Raïos, 2001.

3 Quest’etimologia era nota già allo stesso Lawson, 1910, p. 377 ; cfr. anche Butler, 2005 ; Cooper, 2005, p. 254 n. 4 ; Braccini, 2011, pp. 110-111.

4 In vari casi tra queste due figure soprannaturali c’era infatti una sorta di stretta affinità. Nell’Elide, ad esempio, si riteneva che si trasformassero in vrykolakes coloro che avevano mangiato la carne di una pecora uccisa da un lupo ; presso gli Slavi, inoltre, era opinione comune che coloro che in vita erano stati lupi mannari, dopo la morte divenissero vampiri. In Ucraina si pensava che il vampiro fosse il frutto dell’empia unione di una strega con un lupo mannaro, e in Montenegro si credeva che ogni vampiro fosse obbligato a trasformarsi periodicamente in lupo. Cfr. almeno Braccini, 2011, p. 113.

5 Cfr. Braccini, 2011, pp. 110-113.

6 Cfr. Kiely, in stampa ; Nicolaou, 1976 ; a proposito delle iniziali indagini nell’area sacra di Palaepaphos Cfr. Maier, 2001.

7 F.G. Maier ricorre alla suggestiva ed efficace definizione di Welch quale « somewhat enigmatic and lonely figure ». Cfr. Maier, 2001, p. 74.

8 Cfr. Malmgren, Merillees, 2003. Lo studio, rielaborazione della tesi della Malgrem presso l’Università di Göteborg, è il risultato di un impegno notevole, seppure non esaustivo, di revisione di materiali scarsamente documentati e testimonianze di archivio frammentarie. Cfr. Webb, 2004, pp. 649-651 e Iacovou, 2005, pp. 104-106. Successivamente alla spedizione Welch, l’area di Klavdhia-Tremithos è segnalata dalla survey condotta nel 1952 da Hector Calting, il quale rileva nuovamente la presenza di una vasta necropoli ed evidenze relative ad un insediamento, con tracce di un edificio rilevante databile al Tardo Bronzo. Materiali provenienti dalla prospezione di Catling sono oggi conservati all’Ashmolean Museum di Oxford (Malmgren, Merilees, 2003, pp. 61-62). Scavi di emergenza nell’area da parte del Dipartimento delle Antichità hanno permesso di raccoglere materiali proveneinti da contesti funerari a Tremithos, oggi raccolti nel Cyprus Museum di Nicosia. Cfr. Catling, 1963, p. 164 (LC site 122 ; MC site 89 ; EC site 68) e Åström et al., 1976, pp. 35-60 passim. Per una discussione generale sulla collezione di Klavdhia-Tremithos conservata al British Museum e in altre raccolte antiquarie britanniche (Ashmolean Museum, Oxford ; Leeds Museum and Art Gallery, University of Birmingham), si veda anche il puntuale contributo di T. Kiely disponibile fra i materiali on-line su http://www.britishmuseum.org.

9 Cfr. Tatton-Brown, 2001, p. 174 (a proposito della consistenza dei documenti relativi agli scavi britannici a Kouklia e Klavdhia). La prima menzione della lettera, ad oggi conservata presso gli archivio del Department of Greek and Roman Antiquities del British Museum, si deve a H.W. Catling. Cfr. Catling, 1968, p. 162 ; Maier, 1999, p. 84, nota 5 ; Maier, 2001, p. 74, nota 39 ; Si veda anche in generale Maier, von Wartburg, 1988.

10 GR Archive, Excavations in Cyprus : Correspondence, 16 June 1899, fol. 71-75.

11 Il materiale che proviene dalle tombe scavate da Welch a Kouklia è oggi conservato in parte al British Museum ed in parte all’Ashmolean Museum di Oxford. Un singolo frammento di cratere miceneo LH IIIA2 con chariot scene è ancora conservato presso la collezione della British School ad Atene. Cfr Maier, 2001, p 75, Fig. 6.5.

Nel loro complesso i materiali oggi noti e le informazioni che possiamo desumere dalla lettera indirizzata a Murray, inducono a ritenere che Welch abbia scavato sepolture, in parte intatte, che risalgono ad un ampio arco cronologico, dall’Età del Bronzo ad epoca Cipro-Geometrica ed Arcaica, fino al periodo Ellenistico e Romano, con una collezione notevole di oggetti di pregio ed importazioni (così descritti di volta in volta come « Mycenaean ware », « clay Phoenician images of Egyptian statues », « Phoenician glass bottles »).

12 In una lettera indirizzata alla volta di A.S. Murray l’anno precedente, J.W. Crowfoot, impegnato per conto del Museo Britannico dirigeva nelle indagini della vicina Hala Sultan Tekke, menziona infatti vaste operazioni di scavo nella necropoli di che circondava Arpera chiftlik, nella valle del fiume Tremithos (GR Archive, Excavations in Cyprus : Correspondence : 28 April 1899, fol. 60-62). Allo stesso anno risale inoltre l’acquisto da parte del British Museum, con la mediazione di W.R. Ready, di un lotto di oggetti provenienti da Klavdhia, cui seguirà una piccola donazione di oggetti provenienti da Klavdhia da parte di Claude Cobham, British Commissioner for Larnaka. Cfr. Malmgren, Merillees, 2003 ; Webb, 2004, p. 650 ; Kiely, su www.britishmuseum.org.

13 Come è facile attendersi, la letteratura su Afrodite ed il suo culto a Paphos, in equilibrio fra la tradizione del racconto mitico e l’attribuzione archeologica, ha prodotto una bibliografia sterminata. Una sintesi recente si trova anche il Pirenne-Delforge, 1994 ; Cfr. anche Karagheorhis, 1977 ; Karageorghis, 2005 e Budin, 2003.

14 Cfr. Palma di Cesnola, 1878, pp. 207-208. Per una bibliografia aggiornata sulla figura di Luigi Palma di Cesnola cfr. Bombardieri, 2012.

15 Un ulteriore contributo all’archeologia dell’area di Palaeopaphos nel corso dell’ultimo decennio del secolo XIX si deve a C. Enlart. Cfr. Enlart, 1899, pp. 697-699. Sulla « storia antica » della ricerca archeologica nell’area di Palaeopaphos si veda anche Calvelli, 2009, pp. 252-257.

16 L’area di Palaepaphos in anni più recenti è stata oggetto dell’interesse di numerose missioni e il centro di alcuni importanti progetti di ricerca. Non volendo ripercorrere la storia della ricerca archeologica nell’area, è sufficiente ricordare il più recente ARIEL, Palaepaphos Urban Landscape Project promosso dall’Università di Cipro e diretto da Maria Iacovou. Cfr. Iacovou, 2008 ; in generale Cfr. anche Hadjimitsis et al., 2011.

17 Gardner assume l’incarico di direttore della scuola nel 1887 e resta in carica fino al 1895, ovvero fino a tre anni prima dell’arrivo ad Atene di Welch. Nel periodo successivo, a partire dal 1897, Gardner mantiene costanti rapporti con la Scuola naturalmente, divenendo editor del Journal of Hellenic Studies dal 1897. Cfr Waterhouse, 1986, p. 135.

18 Le scarne note biografiche che si possono recuperare da un necrologio presente nei Proceedings of the Cotteswold Naturalists’Field Club (30, 1949, p. 174) e dall’archivio della scuola di Hailebury riportano il nome del padre, il colonnello F.H. Welch, e ci confermano il suo percorso universitario (oltre a rivelarci l’indirizzo dell’epoca : Carrsleigh Cottage, Southborough, Kent). Cfr. Milford, 1891, p. 296.

19 Cfr. Waterhouse, 1986, 26.72.1935

20 Cfr. Maier, 2001, p. 74.

21 Sull’argomento si veda Karageorghis 1987 ed in particolare il recente Gill, 2011.

22 Cfr. Gill, 2004.

23 Queste informazioni, insieme ad altri precisi dati biografici, sono disponibili nella scheda dedicata a Lawson all’interno del Cambridge Alumni Database (http://venn.lib.cam.ac.uk).

24 Cfr. il resoconto delle attività svolte nella session che andava dal 4 ottobre 1898 al 4 ottobre 1899 presentato in Annual Meeting of Subscribers in The Annual of the British School at Athens, 5 (1898-1899), pp. 99-107, con particolare riferimento a p. 100 per Lawson.

25 Ne fa fede il resoconto contenuto in The Annual of the British School at Athens, 5 (1898-1899), p. 100 (v. nota precedente), dove si nota come Welch « assisted Mr. Edgar in Athens for a month and a half, and then left for Cyprus… » Poche righe dopo, si passa a citare Lawson asserendo che era « already in Athens when the session began » (l’inizio della sessione annuale, ricordiamo, aveva luogo il 4 ottobre).

26 Un altro possibile collegamento tra Lawson e Cipro, sempre per il tramite della British School at Athens, potrebbe essere costituito da Montague Rhodes James (1862-1936), poi divenuto celebre come importante codicologo e studioso di testi apocrifi, nonché autore di raffinatissime storie di fantasmi. All’epoca, James era Fellow e Tutor del King’s College di Cambridge, nonché Assistant Director del locale Fitzwilliam Museum ; nella sessione 1887-1888 della BSA fu « engaged in digging in Cyprus with Dr Hogarth and Dr Ernest Gardner, mainly at Paphos ». Queste date, tuttavia, non sembrano coincidere con i fatti narrati che, come si è visto, risalgono al 1899. Per questi dati su M.R. James, si rimanda alla scheda del Cambridge Alumni Database e all’annuario degli studenti della British School at Athens nel triennio 1886-1889 contenuto nel già citato The Annual of the British School at Athens, 5 (1898-1899), pp. 117-120, qui 117.

27 Cfr. Lawson, 1899-1900, Welch, 1899-1900a e Welch, 1899-1900b.

Top of page

List of illustrations

Title Fig. 1. L’isola di Cipro con l’indicazione dei siti menzionati nel testo e dei principali centri moderni
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/2379/img-1.jpg
File image/jpeg, 144k
Title Fig. 2. Carta originale della regione del golfo di Larnaka realizzata da Walters nel 1899.
Caption Nella carta sono indicati le aree corrispondenti ai siti di Klavdhia e Arpera chiftlik ed il sito di Hala Sultan Tekke (GR Archives, Excavations in Cyprus : Correspondence, letter and report of June 16th 1899).
Credits © The Trustees of the British Museum
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/2379/img-2.jpg
File image/jpeg, 273k
Top of page

References

Bibliographical reference

Luca Bombardieri and Tommaso Braccini, Tra erudizione ed intelligence : John C. Lawson e Francis B. Welch, Cipro 1899Pallas, 97 | 2015, 221-231.

Electronic reference

Luca Bombardieri and Tommaso Braccini, Tra erudizione ed intelligence : John C. Lawson e Francis B. Welch, Cipro 1899Pallas [Online], 97 | 2015, Online since 21 May 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/pallas/2379; DOI: https://doi.org/10.4000/pallas.2379

Top of page

About the authors

Luca Bombardieri

Ricercatore di Civiltà Egee presso l’Università di Torino
Dipartimento di Studi Umanistici
luca.bombardieri@unito.it

Tommaso Braccini

Ricercatore di Filologia Classica presso l’Università di Torino
Dipartimento di Studi Umanistici
tommaso.braccini@unito.it

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search