Navigation – Plan du site

AccueilNuméros101Pratiques thérapeutiquesLa duplice cura della buprestis: ...

Pratiques thérapeutiques

La duplice cura della buprestis: Geoponica 17, 18

« Le double traitement de la buprestis: Geoponica 17, 18 »
The twofold cure of buprestis: Geoponica 17, 18
Antonino Zumbo
p. 217-224

Résumés

Une fois examinées les sources anciennes concernant la βούπρηστις, nous avançons pour le texte de Geoponica 17, 18, la proposition suivante: au lieu de la conjecture τρίψαντες de Beckh pro διὰ παντός (FM), nous réévaluons les variantes διαβραχέντας (B) et ἐναποβρέξαντες (L), arrivant ainsi à la conclusion que l’histoire de la traduction manuscrite de l’œuvre ne nous permet pas un choix définitif entre les deux. C’est pour cette raison que le futur éditeur des Geoponica devrait proposer un texte critique ‘ouvert’ aux deux solutions proposées ici.

Haut de page

Texte intégral

1Duplice è il remedium per la βούπρηστις quale viene proposto in Geoponica 17, 18: « Alcuni instillano ai bovini olio nelle narici, altri dopo aver tritato fichi selvatici in acqua parimenti glieli instillano nelle narici ».

Τινὲς ἔλαιον εἰς τὰς ῥῖνας ἐγχέουσι τοῖς βουσίν. ἄλλοι δὲ ἐρινεοῦ ὀλύνθους ὕδατι τρίψαντες εἰς τὰς ῥῖνας ὁμοίως ἐγχέουσιν.

βουπρίστεως L βουπρήστεως FM || 3 ὀλίνθους L || τρίψαντες Beckh διαπαντὸς FM ἐναποβρέξαντες, δι| παντὸς L ὕδατι διαβραχέντας B twb’ dtn’ šyn [tawbē tēnē šāqīn] i. e. caprificos terentes S XIII 15 || 4 ὁμοίως om. L || ἐγχέουσι HL.

2Questo il senso del breve capitolo secondo il testo edito da Beckh 1895, p. 479, sicuramente suscettibile di miglioramento ecdotico nella seconda parte. Si tratta di un testo molto breve, probabilmente escertato da Anatolio, de bubus, 18 O.-H., che già ad una prima lettura si presenta come una concisa epitome di una trattazione di per sé originariamente non molto ampia. Nel processo di compressione qualcosa si è perso.

3Si consideri innanzitutto il titulus. Soffermandosi al solo libro XVII dei Geoponica, i tituli dei singoli capitoli indicano praecepta su allevamento o malattia, patologia e relative cure. Solo per il cap. 18 il titulus indica l’insetto che genererebbe la patologia, però senza che questa venga minimamente accennata nell’incipit, come invece, per esempio, avviene nel cap. 17, Περὶ ἀπεψίας, incipit: Ἀπεπτήσας γινώσκεται βοῦς κτλ., o nel capitolo 19 Περὶ στρόφου, incipit: στροφούμενος βοῦς κτλ. In rapporto al titolo, dunque, il nostro testo non si diffonde sull’agente che provoca la malattia né sulle manifestazioni della medesima, ma ne propone immediatamente ed in estrema sintesi la duplice cura. Si dirà: tutti i capitoli dei Geoponica si caratterizzano mediamente per brevità, ma nel nostro caso si tratta di breuissima breuitas.

4È Nicandro, Alex. 335-350, che, pur nella struttura della versificazione, informa adeguatamente sulla βούπρηστις, nociva e dolorosa, e sul relativo rimedio:

Μὴ μὲν ἐπαλγύνουσα πόσις βουπρήστιδος ἐχθρῆς

335

λήσειεν, σὺ δὲ φῶτα δαμαζόμενον πεπύθοιο.

δ ἤτοι λίτρῳ μὲν ἐπιχρώζουσα χαλινά

εἴδεται ἐμβρυχθεῖσα βαρύπνοος· ἀμφὶ δὲ γαστρός

ἄλγεα δινεύοντα περὶ στομάτεσσιν ὄρωρεν,

οὖρα δὲ τυφλοῦται, νεάτη δ ὑπὸ κύστις ὀρεχθεῖ,

340

πᾶσα δέ οἱ νηδὺς διαπίμπραται ὡς ὁπόθ ὕδρωψ

τυμπανόεις ἀνὰ μέσσον ἀφυσγετὸς ὀμφαλὸν ἵζει,

ἀμφὶ δέ οἱ γυίοις τετανὸν περιφαίνεται ἔρφος.

καί που δαμάλεις ἐριγάστορας ἄλλοτε μόσχους

πίμπραται ὁππότε θῆρα νομαζόμενοι δατέονται,

345

τούνεκα τὴν βούπρηστιν ἐπικλείουσι νομῆες.

τῷ δὲ καὶ εὐκραδέος τριέτει ἐν νέκταρι μίξαις

συκέης αὐανθεῖσαν ἅλις πόσιν ὀμφαλόεσσαν,

ἔτι καὶ σφύρῃ μιγάδην τεθλασμένα κόψας

ἐν πυρὶ τηξάμενος πορέειν ἀλκτήρια νούσων.

350

« Non tralasciare l’ingestione della nociva bupreste

che arreca dolore: tu invece apprenderai dell’uomo

che ne è sottomesso. Essa, morsa e dal forte odore,

colorando le mascelle assomiglia al nitro. Sorgono

dolori che costringono lo stomaco chiudendone l’orifizio,

l’urina si blocca e palpita il basso della vescica,

tutto lo stomaco si gonfia come quando l’idropisia timpanitica

abbondante si situa nel mezzo dell’ombelico, e intorno

alle membra la pelle si presenta tesa. L’animale gonfia

le giovenche dal vasto ventre e i vitelli quando, pascolando,

lo inghiottano: per questo i pastori gli danno il nome di bupreste.

Per l’uomo malato mescola in vino di tre anni una pozione

abbondante di fichi dalla forma di ombelico, secchi,

e dopo averli spezzettati tutti insieme a colpi di martello,

scioglili al fuoco e apprestali come rimedio delle malattie ».

  • 1 Il termine è comunque polisemico: indica anche una pianta, menzionata da Thphr. HP 7, 7, 3 e citata (...)

5Ingerita, al contatto con le mascelle ha un forte odore, simile a quello del nitro. È causa di forti dolori che contraggono l’orifizio dello stomaco, determinando il blocco dell’urina e la palpitazione della parte inferiore della vescica. Il gonfiore dello stomaco avviene con le stesse modalità provocate dall’idropisia timpanitica. L’effetto esteriore sul corpo è la tensione di tutta la pelle. Che si tratti di un animale1 viene da Nicandro specificato ai vv. 344-346: la βούπρηστις gonfia le giovenche dall’ampio ventre (ἐριγάστορας di 344 anticipa forse la patologia del gonfiore) o i vitelli quando, pascolando, inghiottano l’animale: per questo i pastori lo chiamano βούπρηστις (i.e. ‘gonfia-buoi’). Il nome, di origine popolare, è dato dai pastori a causa dell’effetto provocato dall’insetto quando venga ingerito. Puntuale, ove vi fosse necessità, è l’esegesi nicandrea antica degli scolî ad Alex. 335a-b, 337a, 345a-c Geymonat. Si consideri in particolare lo schol. 335b Geymonat:

< βουπρήστιδος ἐχθρῆς Ald.>· βούπρηστις ζῷόν < ἐστι G2X > χερσαῖον, ὠνόμασται δὲ ἀπὸ τοῦ ἐμπιπράναι τοὺς βόας ἐπειδὰν δηχθῶσιν μόνον αὐτὸ περιχάνωσι· φησὶν Ἀριστοτέλης ἐν τῷ Περὶ ζῴων (VIII, 24, 2, 604b) ὅτι ἐὰν καὶ ἵππος περιχάνῃ < τὸν G2X > λεγόμενον σταφυλῖνον· ἔστι δὲ ζῷον ὅμοιον σφονδύλῃ· διαφθείρεται· ἄλλοι δέ φασι ζῷον εἶναι ὅμοιον κανθαρίδι. < ἄλλως G1C >· βούπρηστις < δὲ G1BRvAld > ζῷόν ἐστι παραπλήσιον φαλαγγίῳ, διατίθησι τοὺς βόας κακῶς· τοῖς οὖν πίνουσι, φησί, τὴν βούπρηστιν ὀδύνη παρακολουθεῖ. G1X.

«<Della nociva bupreste>: la bupreste è un animale terrestre; si chiama così dal fatto che gonfia i buoi quando la mordano o soltanto la inghiottano. Dice Aristotele nel trattato Sugli animali (VIII, 24, 2, 604b) che se anche un cavallo inghiotta il così detto stafilino (è un animale simile alla blatta), perisce; altri dicono che è un animale simile allo scarabeo. Diversamente: la bupreste è un animale molto vicino al falangio, che è un malanno per i buoi: a coloro che lo bevano, dice (Nicandro), conseguenza immediata è il dolore ».

  • 2 Per gli insetti designati nelle fonti greche e latine con l’appellativo kantharis vd. Beavis, 1988, (...)

6La spiegazione è da manuale. Dopo aver definito la βούπρηστις (~ θῆρα in Nic. Alex. 345), è indicata la genesi del nome. Ma non trovando nella trattazione scientifica menzione di tale ζῷoν χερσαῖον, lo scoliaste rimanda (si rifà) alla tradizione aristotelica relativa ad animali similari, precisamente a quanto dice Aristotele a proposito del cavallo, che muore ove mangi il così detto σταφυλῖνος, che è un animale simile alla σφονδύλη. Altri invece dicono che è simile alla κανθαρίς2. Ulteriore e diversa spiegazione: la βούπρηστις è un animale simile al φαλάγγιον, nocivo ai buoi: a quelli che inghiottano la βούπρηστις segue dolore. In effetti lo stesso Nicandro dedica la lunga sezione di Ther. 715-768 ai φαλάγγια, nell’ambito della quale significativi sono i vv. 751-58:

Χειροδρόποι δἵνα φῶτες ἄτερ δρεπάνοιο λέγονται

ὄσπρια χέρδοπά τἄλλα μεσοχλόου ἐντὸς ἀρούρης,

ἔνθα δἐπασσύτερα φλογερῇ εἰλυμένα χροιῇ

εἴκελα κανθαρίδεσσι φαλάγγια τυτθὰ δίενται.

755

Τοῦ μὲν ὅμως ἔμμοχθον ἀεὶ περὶ δάχμα χέονται

φλύκταιναι· κραδίη δὲ παραπλάζουσα μέμηνε,

γλῶσσα δἄτακτα λέληκε, παρέστραπται δὲ καὶ ὄσσε.

  

  

« Là dove uomini che raccolgono a mano, senza l’aiuto della falce,

legumi e altri semi leguminosi dentro un campo verdastro,

colà incalzanti, avvolti da una pelle fiammeggiante,

simili agli scarabei corrono via piccoli falangi.

Tuttavia intorno al loro morso doloroso si diffondono

sempre vesciche: e il cuore deviando impazzisce,

la lingua pronuncia parole in disordine e gli occhi sono stravolti ».

7Avventurarsi nel tentativo di identificare tali insetti nocivi al cavallo, e, come si potrebbe dedurre dal parallelismo instaurato dallo scoliaste, anche ai buoi, risulterebbe una fatica inutile. Probabilmente Aristotele non registra l’onoma βούπρηστις - una glossa di origine popolare -, un termine composto (‘gonfiabuoi’) generato dalla nozione dell’effetto che esso provoca se ingerito, forse perché per lo Stagirita avrebbe le stesse caratteristiche che ha lo σταφυλῖνος in rapporto al cavallo. Ma anche questo di incerta descrizione (« è simile alla σφονδύλη, ma secondo altri alla κανθαρίς »).

8Per la descrizione dell’insetto e la patologia causata se ingerito dal cavallo, sulla scia di Aristotele si situano:

Hierocl. Hipp. Berol. 31, 3: καλὸν δὲ καὶ τὴν αἰτίαν τῆς ἀλγηδόνος μαθεῖν· ὅταν ἐκ πολλοῦ δρόμου στὰς καὶ φαγὼν κριθάς, μὴ καταπέψῃ, ἀλλ αἱ πλείους ἐμμείνωσιν ἀδιοίκητοι, ἐπιπλεῖον στροφεῖται. εἰ ἐμπεσὸν εἰς τὸν χόρτον φάγῃ ἀράχνιον μικρὸν ὅμοιον φαλαγγίῳ, καλοῦσι βούπρηστιν. πίμπραται γὰρ ἐπὶ τοῦτο, ὡς καὶ ῥίπτειν ἑαυτὸν εἰς γῆν ὑπὸ τῆς ἀλγηδόνος.

« È bene sapere anche la causa del dolore: qualora, fermo dopo molta corsa e mangiati grani d’orzo, non digerisca, ma la maggior parte di essi permangano non digeriti, soffre fortemente di colica. Oppure se piombando sull’erba ingerisca un piccolo ragno simile al falangio, che chiamano bupreste. Si gonfia per questo, anche da gettarsi per terra per il dolore ».

86, 14: Ἐὰν βούπρηστιν φαλάγγιον συγκαταπίῃ ἵππος σὺν τῷ χόρτῳ, πίπραται αὐτῷ κοιλία, καὶ ἀπόσιτος γίνεται, τέταται δὲ ὅλος, καὶ τὰ ὑποχωρήματα φέρει συχνότερον, ἀναπνεῖ τε κατὰ μικρόν.

« Se divora insieme con l’erba una bupreste o un falangio, gli si gonfia il ventre, diventa inappetente, è tutto teso, trattiene piuttosto a lungo gli escrementi e respira appena ».

Theomn. Hipp. Berol. 31, 5: συμβαίνει δὲ πολλάκις καὶ ἀπὸ ἑτέρων πλειόνων αἰτιῶν ἀλγεῖν τὴν κοιλίαν· ὅταν βούπρηστιν φάγῃ ἐν τῷ χόρ|τῳ (ἔστιν δὲ ὅμοιος φαλαγγίῳ σκώληξ), ὅταν ἀράχνιον <φάγῃ> τὸν λεγόμενον λύκον φαλάγγιον, ὅπερ πολλάκις ἐν τῷ χόρτῳ γεννᾶται. συμβαίνει δὲ καὶ διὰ φαυλότητα ὑδάτων καὶ ξενισμόν. καὶ τούτου τοῦ πάθους προσφάτου ὄντος ἐγχυματισμὸς ἁρμόζει. ἀλγεῖ δὲ τὴν κοιλίαν καὶ ἀπὸ ἑλμίνθων.

« Accade spesso e per parecchie altre cause che abbia dolore al ventre: quando mangi la bupreste nell’erba (è un bruco simile al falangio), o quando mangi il ragno o il falangio detto lupo, che spesso nasce nell’erba. Avviene pure turbamento anche per il cattivo stato delle acque».

Aps. Hipp. Berol. 32, 6: τὴν δὲ γαστέρα συμβαίνει πονεῖν διὠμότητα, ἤτοι ὅταν μὴ καταπέττων τὰς κριθὰς ὅλας ἀφοδεύῃ, καὶ τούτων ἐμμείνωσι πλείονες. ἐμπλησθεὶς γὰρ τοῦ ποτοῦ τὴν γαστέρα ὀδυνᾶται καὶ στροφεῖται. ὁπόταν ἐν τῷ προσφερομένῳ χόρτῳ ἐμπέσῃ ἐσθίοντι στρουθίου πτερόν, καὶ τοῦτο γὰρ πλησμονὴν παρέχει καὶ στρόφον. γίνεται δὲ καὶ καλοῦσι βούπρηστιν, ὅμοιον φαλαγγίῳ, ἐγγεννᾶται ἐν τῷ χόρτῳ. ἐὰν προσλάβῃ τρώγων, ὡσαύτως ἐμπρησθήσεται καὶ κινδυνεύσει.

« Accade che lo stomaco sia travagliato per durezza, ovvero quando non digerendo evacui interi i grani d’orzo oppure anche la maggior parte di questi permangano. Infatti ripieno nel ventre di liquido prova dolore e ha colica. Oppure se nell’erba che gli si dà, gli capiti di mangiare un’ala di passerotto. C’è anche quell’animale che chiamano bupreste, simile al falangio, che nasce nell’erba. Se lo prenda e lo mangi, allo stesso modo avrà gonfiore e correrà pericolo ».

Veg. mulom. 2, 79, 10 L.: Bestiolus etiam, qui appellatur buprestis, araneae similis, si cum faeno deuoratus fuerit, animal praefocabit; 2, 142: si buprestem comederit in faeno (cfr. Chir. 453; 506).

«Anche la bestiola che è chiamata bupreste, simile al ragno, se sarà stata divorata col fieno, soffocherà l’animale; 2, 142: se avrà mangiato una bupreste nel fieno».

9Ma già una definizione da manuale, a proposito degli effetti nocivi dell’insetto sul bue, si rinviene in Plin. nat. 30, 30:

  • 3 Cf. anche Ael. NA 6, 35.

Buprestis animal est rarum in Italia, simillimum scarabaeo longipedi; fallit inter herbas bouem maxime, unde et nomen inuenit, deuoratumque tacto felle ita inflammat ut rumpat3.

« La bupreste è un animale raro in Italia, molto simile ad uno scarabeo dalle lunghe zampe: nell’erba inganna oltremodo il bue (da qui trova il nome), e ingerito gli intacca il fiele sì da infiammarlo al punto di romperlo ».

  • 4 Vd. Gorraeus 1549, 45v- 46, e Radici, 2012, p. 101-104, dove viene ampiamente discussa l’esegesi de (...)

10Il naturalista dà preziose notizie sull’habitat geografico di tale animal (è raro trovarlo in Italia - non sappiamo quale sia la sua fonte), molto simile (si noti il superlativo) allo scarabaeus longipes. È nocivo se il bue lo ingerisce: da qui il nome. La patologia, sinteticamente indicata, sarebbe simile a quella in dettaglio descritta da Nicandro. L’oscillazione testuale in Plinio inflammat/inflat, che sembra riprodurre una seconda etimologia per bouprestis, da βοῦς + πρίσσω = «bruciabuoi vel infiammabuoi», ha stuzzicato l’eccesso di erudizione di Johannes Gorraeus4. È chiaro che ogni infiammazione genera gonfiore al punto di rompere i tessuti.

  • 5 Vd. Beavis, 1988, p. 173.

11Riassumendo: βούπρηστις è un insetto per la cui identificazione gli antichi (Aristotele, Plinio) procedono per similitudine. Secondo Dioscoride (M. M. II, 61, 1) apparterrebbe alla famiglia delle cantaridi e troverebbe, sempre secondo Dioscoride, impiego in medicina: avrebbe le stesse virtù terapeutiche della cantaride. Gli entomologi moderni lo identificano con un coleottero del genere Meloe5.

12Se questa è la ‘storia della βούπρηστις’, avremmo desiderato un minimo accenno sulla sua definizione, l’azione nociva e la patologia nel passo dei Geoponica qui preso in esame. Ma tale minimo segmento descrittivo manca nel capitolo in questione. L’interpretazione che all’inizio ne abbiamo dato è semplicemente riassuntiva della duplice cura proposta.

13La prima consiste nel versare olio nelle narici del bue. Il testo è chiaro e ben noto è il potere lassativo dell’olio nella terapia medica. La seconda consiste nel versare ὁμοίως nelle narici dell’animale l’intruglio di fichi selvatici macerati nell’acqua. Questo quanto si può individuare ad un primo livello di lettura. Ma nella seconda parte del testo sono facilmente rilevabili due aporie, esegetica l’una, testuale l’altra.

  • 6 Sui frutti del fico selvatico nella tradizione mitologica e il loro impiego terapeutico in medicina (...)

14Innanzitutto il nesso ἐρινεοῦ ὀλύνθους interpretato alla lettera è pleonastico se per ὀλύνθους si intende i « fichi selvatici (frutto) di un fico selvatico (pianta) ». Molto probabilmente, se lo si considera endiadico, il nesso vale semplicemente « fichi selvatici », e ὀλύνθους avrebbe il significato generico di ‘fichi’, perso quello specifico conferito dal genitivo ἐρινεοῦ (« fichi [maturi?] di un fico selvatico »)6. Sanerebbe ogni dubbio Afric. Hipp. Cant. 70, 11, 1: Περὶ βουπρήστεως καὶ λοιπῶν. Συκῆς ἀγρίας τὸν ἀνθοῦντα καρπὸν ὕδατι ἐμβρέξας εἰς τὰς ῥῖνας ἔγχει (« Sulla bupreste e i rimanenti [animali velenosi e bruchi]. Avendo macerato nell’acqua il frutto rigoglioso di fico selvatico, versalo nelle narici »). È questa una testimonianza preziosa, ulteriormente utile per quanto si dirà infra.

  • 7 Vd., ex.gr., le traduzioni del nesso ἐρινεοῦ ὀλύνθους di Georgoudi, 1990, p. 224, « figues de figui (...)

15Escluderei di conseguenza che l’uno o l’altro termine possa essere una glossa penetrata nel testo, dal momento che ἐρινεός, -οῦ indica sempre l’albero e non il frutto, al contrario di ἐρινεός (agg.) , che al neutro indica il frutto7.

  • 8 Vd. Soph. Ai. 705, Thuc. 1, 38, Pl. R. 407d. Numerose le occorrenze nel Novum Testamentum (Ev. Luc. (...)
  • 9 Vd TGL, IV, 993, s. v.
  • 10 Lelli, 2010, p. 854-855.
  • 11 Lelli, 2010, p 1056, n. 67.

16Secondo quanto detto, nel nostro passo l’impiego di fichi selvatici con acqua presuppone che essi vengano messi a macerare nel liquido, e che l’intruglio ottenuto a seguito di tale processo sia instillato nelle narici del bue. In un testo così contratto la fase della triturazione/macerazione, stando all’apparato di Beckh, non è espressa in FM da alcun verbo che la indichi. I due codici attestano solo διὰ παντός, che in genere ha il significato temporale ‘sempre, in continuazione’8. Deve forse intendersi quasi come il latino diu, ‘continuamente’ (finchè i bovini non evacuino?). Sarebbe un’operazione ed una interpretazione piuttosto sorprendente. Quand’anche lo si volesse intendere in senso locativo, ‘dappertutto’, cioè ‘dappertutto nelle narici’, ne emergerebbe l’illogicità del senso e διὰ παντός sarebbe pleonastico rispetto ad ὁμοίως. L tramanda ἐναποβρέξαντες, il verbum temporale desideratum. Il testo viene così ad assumere una migliore fisionomia: βρέχω appartiene al lessico della medicina tanto nella forma attiva che in quella passiva9. Addirittura L interpunge prima di διὰ παντός, separando così concettualmente le due azioni della macerazione e del versare. Recuperato il verbo, problematica però continua ad essere l’interpretazione di διὰ παντός. Forse per tale motivo il Beckh lo relega in apparato, congetturando e mettendo a testo τρίψαντες, termine tecnico per la triturazione di solidi al fine di preparare tanti remedia. Un esempio vicino, anche se in contesto diverso, si rinviene immediatamente prima, al cap. 17: Οἱ δὲ τῆς κράμβης ζέσαντες καὶ τρίψαντες μετὰ ἐλαίου. Nella recente traduzione italiana, con testo greco a fronte, dei Geoponica coordinata da Emanuele Lelli10, nella quale, in verità, raramente si riproducono note di apparato, viene mantenuto nel testo διὰ παντός di FM, annotato a piè di pagina « τρίψαντες εἰς κτλ. corr. Beckh », e si traduce: « altri parimenti gli instillano direttamente fichi selvatici con acqua nelle narici ». Che διὰ παντός possa interpretarsi come ‘direttamente’ è arbitrario, che l’oggetto dell’instillazione siano ‘fichi selvatici con acqua’(un solido in un liquido) appare superficialmente poco realistico. Peggiora testo adottato e traduzione la relativa nota di commento11: « la congettura di Beckh (…) che darebbe al testo il significato di ‘altri dopo aver tritato fichi selvatici in acqua, gliene versano parimenti nelle narici’, appare pesante, benché in parte giustificata dal senso ». Certo ‘pesante’ è la congettura e certamente richiesta (ma perché ‘in parte’?) dal senso. De hoc satis.

  • 12 Ringrazio il prof. Pier Giorgio Borbone, dell’Università di Pisa, che mi comunica per litteras lett (...)
  • 13 Beckh, 1895, p. XXXIV.
  • 14 Beckh, 1895, p. XXXIV la annovera nel lungo elenco di graviora (iniziato a p. XXX e concluso a p. X (...)
  • 15 Valido supporto offre il TGL, III, 1120, s. v. διαβρέχω, che considera il composto sinonimo di ποβ (...)

17È bene, dunque, ritornare a Beckh, il quale relega in apparato quanto tramandato da L. Ma τρίψαντες in danno di διὰ παντός è congettura, più che ‘pesante’, antieconomica nella misura in cui non trova alcun appiglio nella paradosis del cap.18. È comunque probabile che Beckh abbia congetturato in base ad S, la versio Syriaca di Vindoniano, che suona twb’ dtn’ šyn [tawbē tēnē šāqīn], letteralmente « frutti selvatici di fichi trituranti »12. Certamente τρίβω è il più ovvio come verbum agendi per indicare la triturazione di qualsiasi elemento, e paradossalmente quasi sovrapponibile (si potrebbe dire spatii causa) a διὰ παντός. Ma forse lo stesso Beckh avrebbe dato una soluzione diversa al problema se si considera quanto da lui dichiarato nella Praefatio13, cioè l’essere egli venuto a conoscenza, quando già la sua edizione era stata composta per la stampa, del codice Berolin. gr. 150 (1564 Phillipps) [ = B] cartaceo del XVI sec., che attesta per il nostro luogo la v.l. (rispetto ad L) διαβραχέντας. Beckh, come per tutte le divergenze di B rispetto al resto della tradizione, non discute questa variante14, che, se accolta, risolverebbe il problema testuale, proponendosi come la giusta lezione, attestata sì da un ms. recenziore, per di più contaminato, contro FM che mancano del verbo indicante la macerazione e tramandano in sua vece il problematico διὰ παντός, probabile correzione della giusta lezione15.

18Questa sarebbe la migliore soluzione testuale, che farebbe presupporre la corruzione di un originario διαβραχέντας nell’insignificante διὰ παντός. Ma ciò sembra poco probabile, alla luce della forma participiale attiva presente nella versio Syriaca e testimoniata dal testo tràdito da L, che offre lo stesso verbo, anche se diversamente composto, con diversa diatesi e concordanza (comunque non cambia il senso generale del passo): ἐναποβρέξαντες, διὰ παντός. La forma verbale, soprattutto grazie al primo preverbo, funzionerebbe meglio in rapporto a ὕδατι. Rimane sempre problematico διὰ παντός. Con la necessaria cautela si potrebbe avanzare l’ipotesi di correggerlo in διὰ κέρατος. Sarebbe una correzione, tutto sommato, né pesante né drastica: il passaggio di διὰ κέρατος a διὰ παντός rientrerebbe in una tipologia di errore sperimentata nella tradizione dei testi (lapsus calami, omofonia, errata soluzione di un compendio). Il corno infatti viene impiegato per instillare (nella bocca) qualsiasi remedium. Vedasi un esempio immediato nel precedente cap. 17: Οἱ δὲ τῆς κράμβης τὰ ἁπαλὰ ζέσαντες, καὶ τρίψαντες μετὰ ἐλαίου, διὰ κέρατος ἐγχέουσι διὰ τοῦ στόματος.

19In conclusione, il futuro editore dei Geoponica per questo luogo dovrebbe proporre un testo aperto, stante nella paradosis l’attestazione del verbo βρέχω qualunque sia la forma e la diatesi. Il testo di L non può essere liquidato relegandolo in apparato. Infatti:

  • 16 Canfora, 2002, p. 20-24.

20a) διαβραχέντας di B può essere lezione originaria non altrimenti tràdita e restituita dalla facies contaminata di questo manoscritto oppure operazione dotta del copista (un caso non raro di copista come autore16!) quale correzione dell’insignificante διὰ παντός;

21b) L, tuttavia, tramanda lo stesso verbo, anche se ricco di preverbi, ma in forma attiva (concordando in questa diatesi con la versio Syriaca), interpunge subito dopo e omette ὁμοίως, molto probabilmente perché ritenuto pleonastico rispetto a διὰ παντός. La nozione temporale (‘sempre’, ‘continuamente’) acquisterebbe così un qualche significato in relazione al tempo della somministrazione o alla sua contemporaneità in tutte e due le narici, se si pensa che per quanto riguarda l’infusione di liquidi, essa viene prescritta non in tutte e due, ma solamente nella sinistra, come affermato da Hierocl. Hipp. Berol. 31, 3, 10: βοηθεῖται οὖν κράμβης φύλλοις λειωθεῖσι καὶ οἴνου κοτύλαις τέτρασι καὶ ἐλαίου κοτύλῃ μιᾷ ἐγχυματισθεὶς διὰ μυκτῆρος ἀριστεροῦ, ἀψινθίῳ ἑψηθέντι ἐν οἴνῳ.

22Ma c’è di più: rispetto a quanto tramandato da B, il participio attivo di L è ampiamente corroborato da Africano, cit. supra (συκῆς ἀγρίας τὸν ἀνθοῦντα καρπὸν ὕδατι ἐμβρέξας), un precetto nel quale non vè traccia né di διὰ παντός né di ὁμοίως.

  • 17 Anatoli De bubus 18 O.-H.
  • 18 Vd. per questa definizione di opere collettanee o enciclopediche del mondo antico Canfora, 2002, p. (...)

23Di conseguenza, il testo édito da Beckh, ritenuto un excerptum da Anatolio e come tale a lui ‘restituito’ nella relativa edizione del CHG17 senza alcuna nota di apparato, andrebbe adeguatamente rettificato alla luce delle considerazioni qui illustrate, che non pretendono di avere il crisma della certezza, ma quanto meno mettono in discussione un testo passivamente recepito e il sorprendente arretramento testuale della recente edizione italiana. E, visto l’apporto dato da Africano a quanto qui sopra proposto a livello testuale, non sarebbe forse il caso di ricondurre all’autore dei Κεστοί l’excerptum sottraendolo ad Anatolio? Il caso rientra nelle problematiche del cosiddetto ‘libro-biblioteca’18, ovvero un ‘libro di libri’ quali sono, dato il loro carattere enciclopedico, i Geoponica.

Haut de page

Bibliographie

Beavis, C. I., 1988, Insects and other invertebrates in classical Antiquity, Exeter.

Beckh, H., 1895, Geoponica sive Cassiani Bassi Scolastici De re rustica rec. Henricus Beckh - editio stereotypa editionis primae (MDCCCXCV) -, Stutgardiae et Lipsiae.

Canfora, L., 2002, Il copista come autore, Palermo.

Georgoudi, S., 1990, Des chevaux et des bœufs dans le monde grec. Réalités et représentations animalières à partir des livres XVI et XVII des Géoponiques, Paris-Athène.

Gorraeus, I., 1549, Nicandri Colophonii Alexipharmaca. Io.Gorraeo interprete, Parisiis 1549.

Grélois, J.-P. e Lefort, J., 2012, Géoponiques. Traduction Jean Pierre Grélois et Jacques Lefort, Paris.

Lelli, E., 2010, L’agricoltura antica. I Geoponica di Cassiano Basso, a cura di Emanuele Lelli, vol. II, Soveria Mannelli.

Meana, M.J., Cubero, J.I. e Sáez, P., 1998, Geopónica o extractos de Agricoltura de Casiano Baso, traducción y commentarios de Maria José Meana, José Ignacio Cubero, Pedro Sáez, Madrid.

O.-H. = Oder, E. e Hoppe, K., 1924-1927, Corpus Hippiatricorum graecorum, 2 tomes, Leipzig.

Radici, L., 2012, Nicandro di Colofone nei secoli XVI-XVIII. Edizioni, traduzioni, commenti, Pisa-Roma.

Haut de page

Notes

1 Il termine è comunque polisemico: indica anche una pianta, menzionata da Thphr. HP 7, 7, 3 e citata da Plinio nat. 22, 78 come dannosa per i buoi.

2 Per gli insetti designati nelle fonti greche e latine con l’appellativo kantharis vd. Beavis, 1988, p. 168-169.

3 Cf. anche Ael. NA 6, 35.

4 Vd. Gorraeus 1549, 45v- 46, e Radici, 2012, p. 101-104, dove viene ampiamente discussa l’esegesi degli antichi e dei moderni sulla βούπρηστις, in particolare su Nic. Alex. 335-350.

5 Vd. Beavis, 1988, p. 173.

6 Sui frutti del fico selvatico nella tradizione mitologica e il loro impiego terapeutico in medicina e in veterinaria informa esaustivamente Georgoudi, 1990, p. 308-309. In particolare viene citato Columella 6, 6, 4 che li prescrive come remedium per i buoi affetti da colica. La stessa Georgoudi sottolinea il legame particolare del fico selvatico con i bovini che va oltre il piano medico.

7 Vd., ex.gr., le traduzioni del nesso ἐρινεοῦ ὀλύνθους di Georgoudi, 1990, p. 224, « figues de figuier sauvage », Meana-Cubero-Sáez, 1998, p. 532 e 541, « higos tardíos de un cabrahigo », Lelli, 2010, p. 855, « fichi selvatici », Grélois-Lefort, 2012, p. 266, « figues tardives de figuier sauvage ».

8 Vd. Soph. Ai. 705, Thuc. 1, 38, Pl. R. 407d. Numerose le occorrenze nel Novum Testamentum (Ev. Luc. 24, 53, Act. Ap. 10, 2, Ep. Jud. 9, 6, 13, 15), costantemente tradotto nella Vulg. con semper.

9 Vd TGL, IV, 993, s. v.

10 Lelli, 2010, p. 854-855.

11 Lelli, 2010, p 1056, n. 67.

12 Ringrazio il prof. Pier Giorgio Borbone, dell’Università di Pisa, che mi comunica per litteras lettura e trascrizione della lezione siriaca da Beckh citata in apparato, precisando che nella versio Syriaca « il participio è all’attivo, non si può tradurlo che così. La cosa funziona se nel contesto ‘fichi selvatici’ sono il complemento oggetto; se fossero i fichi ad essere triturati, si dovrebbe avere šḥyqyn (šḥiqin) ». La versio Syriaca dunque non presuppone un testo greco che abbia διαβραχέντας di B vel similia al passivo.

13 Beckh, 1895, p. XXXIV.

14 Beckh, 1895, p. XXXIV la annovera nel lungo elenco di graviora (iniziato a p. XXX e concluso a p. XXXVI) da lui rinvenuti in B, rispetto alla restante tradizione manoscritta. Ma manifesta è la sua sfiducia in B, in quanto codice contaminato e compluribus libris (p. XXX), come espressamente dichiarato a p. XXXVII: Ad cod. L vero corrigendum B plane inutilis est ; quippe qui, ubi ab eo discrepat, ex aliis putandus sit hausisse. Ma non sembra sia il caso della nostra variante.

15 Valido supporto offre il TGL, III, 1120, s. v. διαβρέχω, che considera il composto sinonimo di ποβρέχω con specifico significato al passivo di macerari (« in Geopon. σῖτος διαβραχεῖς quod Colum. vocat maceratum far [17, 17, 2 διαβραχείσης κράμβης, Aelian. NΑ 1. 23 λφιτα αἰγείῳ ζωμῷ διαβραχέντα] »).

16 Canfora, 2002, p. 20-24.

17 Anatoli De bubus 18 O.-H.

18 Vd. per questa definizione di opere collettanee o enciclopediche del mondo antico Canfora, 2002, p. 68-80.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Antonino Zumbo, « La duplice cura della buprestis: Geoponica 17, 18 »Pallas, 101 | 2016, 217-224.

Référence électronique

Antonino Zumbo, « La duplice cura della buprestis: Geoponica 17, 18 »Pallas [En ligne], 101 | 2016, mis en ligne le 23 juin 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/pallas/3913 ; DOI : https://doi.org/10.4000/pallas.3913

Haut de page

Auteur

Antonino Zumbo

Prorettore
Università per Stranieri ‘Dante Alighieri’
Reggio Calabria
prorettore.zumbo@unistrada.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search