Navigation – Plan du site

AccueilNuméros101Traduction et transmission des te...La «Mascalcia» di Giordano Ruffo ...

Traduction et transmission des textes vétérinaires

La «Mascalcia» di Giordano Ruffo nei più antichi manoscritti in volgare italiano conservati in Emilia Romagna

La Mascalcia de Giordano Ruffo dans les plus anciens manuscrits en langue vernaculaire italienne conservés en Emilia Romagn
The most ancient Italian vernacular manuscripts of Giordano Ruffo’s Mascalcia in the Emilia Romagna libraries
Sandro Bertelli
p. 293-321

Résumés

À la suite de l’article publié dans les Actes du deuxième colloque international sur la médecine vétérinaire antique et médiévale (Catania, 3-5 Octobre 2007), on propose ici un développement de l’étude, afin d’étendre l’enquête aux plus anciens témoins du texte du maréchal-ferrant Jordanus Rufus conservés dans les bibliothèques d’Émilie Romagne. Les lieux de conservation des manuscrits sont : Bologne (Bibliothèque de l’Archiginnasio, 11 ms.; Bibliothèque de l’Université, 1 ms.), Modène (Bibliothèque Estense, 3 ms.), Parme (Bibliothèque Palatina, 1 ms.) et Ravenne (Bibliothèque Classense, 1 ms.). L’étude codicologique et paléographique des 17 témoins manuscrits pris en considération - notamment ceux qui sont datés du milieu du xive siècle - est aussi complétée par des observations philologiques. Le but de la recherche est de vérifier - comme dans le cadre de l’essai précédent - l’attitude des copistes (i.e. examiner les choix de préparation matérielle des manuscrits) et l’accueil du texte de Jordanus Rufus dans la région Émilie Romagne.

Haut de page

Texte intégral

Introduzione

  • 1 Cf. Bertelli, 2009, p. 389-427.
  • 2 Per la versione latina dell’opera, cf. Molin, 1818, strumento com’è noto poco affidabile, basato su (...)
  • 3 Per un elenco aggiornato dei testimoni sia del testo latino, sia di quello in volgare italiano (ma (...)

1Questo contributo è dedicato all’aggiornamento dei dati di un progetto di ricerca che ha preso le mosse col II° convegno internazionale su La veterinaria antica e medievale tenutosi a Catania nel 20071. Un progetto che ha come scopo principale il censimento e lo studio della tradizione manoscritta della Mascalcia di Giordano Ruffo di Calabria, per il momento nella versione in volgare italiano, ma non è escluso che l’indagine possa essere estesa anche alla versione latina2. Tuttavia, trattandosi di circa 90 testimoni (secondo le ultime stime), che tra l’altro si trovano dispersi in diversi paesi europei ed extra-europei, sarebbe già un buon risultato se si riuscisse ad esaminare per lo meno i manoscritti cronologicamente più antichi, quelli cioè che sono datati o databili entro il secolo XV3.

  • 4 Si tratta dei seguenti manoscritti: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddiano rel. 202 (sec (...)
  • 5 Per la descrizione dei codici censiti e qui studiati, si veda in Appendice al contributo.

2Ovviamente, la scelta di procedere per aree geografiche, è una scelta - per così dire - obbligata, puramente strumentale, dettata cioè in buona sostanza da ragioni esclusivamente di natura pratica, o meglio di comodità logistica: nel 2007 sono stati resi noti i risultati di uno studio prevalentemente codicologico sui più antichi testimoni conservati a Firenze (6 codici, di cui 3 conservati in Biblioteca Medicea Laurenziana e 3 in Biblioteca Nazionale Centrale)4, che per l’opera di Ruffo si potrebbero tranquillamente definire come ‘antichissimi’, cioè databili entro la metà del secolo XIV (ma qualcuno risale alla fine del Duecento); mentre per questa occasione ci soffermeremo sui testimoni conservati in Emilia Romagna, che sono più numerosi (ovverosia 11 manoscritti), ma anche cronologicamente molto più tardi, risalgono cioè - come si vedrà - tutti quanti al secolo XV5.

1. L’autore e l’opera

  • 6 Questo paragrafo riprende in parte quanto già pubblicato in Bertelli, 2009, p. 389-395, con i dovut (...)
  • 7 Su Giordano Ruffo, di cui si conoscono poche notizie biografiche, si veda quanto osservato da Monti (...)
  • 8 La versione francese è stata pubblicata da Prévot, 1991. L’edizione del volgarizzamento occitanico (...)
  • 9 I numeri sono perfettamente in linea con quanto emerso anche dalle ricerche di Montinaro, 2010, p. (...)

3L’opera6 del nobile maniscalco dell’imperatore Federico II di Svevia sull’arte di allevare e di curare i cavalli - scritta molto probabilmente in latino subito dopo la morte dell’Imperatore (tra il 1250 e il 1256)7 e a lui dedicata - conobbe un successo tanto immediato quanto straordinario, come si può facilmente dedurre sia dalle numerose traduzioni (per l’area romanza, oltre il volgarizzamento italiano, anche la versione francese, quella provenzale, la catalana, la siciliana, la galego-portoghese e quella - di recentissima acquisizione - eseguita dal prigioniero napoletano a Tunisi Cola de Jennero nel 1479, studiata da Antonio Montinaro per la sua tesi dottorale)8, sia dall’ingente numero di manoscritti finora individuati9, come si può osservare nel seguente grafico:

Testimoni dell’opera di Giordano Ruffo nelle varie versioni.

Testimoni dell’opera di Giordano Ruffo nelle varie versioni.
  • 10 Elencati in Aprile, 2009, p. 358-380; e Montinaro, 2010, p. 56-58.
  • 11 Si tratta dei seguenti codici: East Lansing (Michigan, USA), Michigan State University Library, Ms. (...)

4Il grafico mostra che la tradizione manoscritta dell’opera di Giordano Ruffo nel suo complesso, cioè tenendo conto sia dei manoscritti latini, sia dei codici scritti nelle varie lingue e volgarizzamenti non soltanto romandi, è ad oggi costituita di 155 testimoni: infatti, 47 sono i codici latini (che attualmente rappresentano il 30% dell’intera tradizione), ben 88 invece sono i volgarizzamenti in lingua italiana (cioè il 57% del totale dei codici conosciuti), per lo meno 11 sono i manoscritti che ci tramandano il testo dell’opera di Ruffo in altri volgari romandi (cioè il 7% della tradizione, prevalentemente rappresentati dai testimoni in lingua francese, di cui conosciamo 7 manoscritti) e 9 al momento sono i codici in altre lingue (il 6% della tradizione, soprattutto rappresentati dai testimoni in lingua tedesca)10. Ma il numero - com’è ovvio - è certamente destinato ad aumentare ancora, qualora cioè si conducessero verifiche puntuali e sistematiche nei luoghi di conservazione, nelle biblioteche: non a caso, dopo il primo studio del 2007, sono emersi 7 manoscritti inediti in volgare italiano, di cui 4 conservati a Firenze11.

  • 12 Così descritta al n° 8468 dell’IGI (ossia nell’Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d (...)
  • 13 Per il quale si veda alla voce Quarengi, Pietro di Giovanni de curata da Maracchi Biagiarelli nell’ (...)
  • 14 Sulla figura e per l’opera di Bruno, cf. Ballistreri, 1972, p. 469-471, consultabile anche alla voc (...)

5Va da sé che, alla tradizione manoscritta, per avere una panoramica ancor più completa della straordinaria fortuna che arrise all’opera di Giordano Ruffo nel tardo Medioevo e oltre, occorrerebbe affiancare anche l’esame della tradizione a stampa, per lo meno di quella più antica. In questa sede, sarà sufficiente ricordare che la prima versione italiana del trattato di Giordano Ruffo fu stampata a Venezia nel 1492 (Tavv. 1-2), per i tipi di «maistro Piero Bergamascho» (così come si legge appunto nel colophon)12. Si tratta di Pietro di Giovanni de’ Quarengi, originario di Palazzago, in provincia di Bergamo, ma stampatore in Venezia: collaborò anche coi Giunti ed è noto soprattutto per la pubblicazione della Commedia di Dante Alighieri col commento di Cristoforo Landino, da lui stampata - sempre a Venezia - nel 149713. La traduzione in italiano del trattato di Ruffo si deve invece al veneziano Gabriele Bruno, il cui nome si legge subito sotto il colophon (Tav. 1)14. Bruno era un traduttore/commentatore (soprattutto della Bibbia, ma anche - per esempio - delle rime del Petrarca), ed era anche un maestro di Teologia appartenente all’ordine dei frati Minori; alla fine del suo lavoro di traduzione aggiunge anche un curioso sonetto:

  • 15 Pubblicato anche in Richardson, 2002, p. 30.

Chi vol haver del cavallo bon governo,

cognoscere sua natura (e) soi defecti,

qual sian cativi (e) quali siano electi,

senza fastidio leza questo quinterno.

Questa doctrina el studio de Salerno,

5

sanare cavalli zoti (e) farli drecti

(e) fuora de infirmità farli perfecti,

non sepe mai insegnar, come discerno.

Ma ben misier Jordano cavaliere

in questo libro ha dimonstrato in parte

10

(e) quanto se intende in questo mestiere.

Et sancto Alo lassò questo su le carte

perché l’ebe da Dio questo pensiere

contra el diavolo nemico de quest’arte15.

  • 16 Basti pensare all’opera di Aldo Manuzio, che nel 1501 pubblica i suoi enchiridia (i nostri tascabil (...)
  • 17 Tutte descritte e facilmente rintracciabili nel portale di EDIT 16 (ricerca sub voce: Ruffo, Giorda (...)

6D’altra parte, a Venezia, in questo frangente capitale europea della stampa16, usciranno di lì a poco tempo diverse altre edizioni della Mascalcia di Giordano Ruffo: si ricorda, a titolo di esempio, quella del 1502 di Giovan Battista Sessa; quella del 1508 e poi del 1517 di Melchiorre Sessa; oppure quella del 1519 e poi del 1524 di Giovanni Tacuino da Trino17. Sarebbe di sicuro molto interessante intraprendere una ricerca sistematica della cospicua produzione tipografica che arrise all’opera di Ruffo agli albori del Rinascimento, la cui relazione coi numerosi manoscritti in volgare italiano del secolo XV è ancora tutta da studiare e dipanare.

  • 18 Per una panoramica d’insieme, si veda De Stefano, 1990, p. 84 e sgg. Sulla traduzione di Michele Sc (...)
  • 19 In questo senso anche Gaulin, 1994, p. 427-429.
  • 20 Il Borgognoni fu anche autore di un trattato di veterinaria in tre libri, dal titolo Mulomedicina, (...)
  • 21 Cf. Roth, 1928, p. 58.
  • 22 La paternità della traduzione di Bartolomeo da Messina del trattato di Ierocle è però messa in fort (...)
  • 23 Cf. Björck, 1936, p. 1-12; Id., 1944, p. 38-40; e Doyen, 1983, p. 117-118.

7Per quanto riguarda le fonti, sarà sufficiente ricordare che nella massiccia produzione letteraria che ebbe luogo dentro e intorno alla corte federiciana, l’opera di Giordano Ruffo si affianca naturalmente ad altre più celebri trattazioni, che anch’esse avevano avuto come oggetto gli animali: basti pensare alla traduzione di Michele Scoto del De animalibus di Avicenna e, ovviamente, al De arte venandi cum avibus dello stesso Imperatore18. Tuttavia, com’è noto, risalire ai modelli o alle fonti utilizzate da Giordano rappresenta un’operazione non facile, anzi, al contrario, piuttosto ardua, poiché il testo è stato scritto in prima persona mettendo in rilievo la lunga esperienza acquisita dall’autore nelle scuderie imperiali e omettendo qualsiasi riferimento ad eventuali modelli19. Nonostante ciò, secondo quanto emerso da studi più o meno recenti, sembra che si possa escludere il contatto con la Mulomedicina di Vegezio, utilizzata forse per la prima volta dal domenicano Teodorico Borgognoni sullo scorcio del secolo XIII20; mentre sono state identificate alcune singole nozioni prese a prestito da Chirone21. Sorte non migliore spetta anche agli agronomi latini, Varrone e Palladio, che al cavallo avevano dedicato alcuni capitoli all’interno delle loro opere. Di contatti, o comunque di similitudini, si è parlato invece in relazione all’ippiatria bizantina, grazie al confronto con la traduzione latina dei due libri di Ierocle dedicati alla cura dei cavalli (Liber Eraclei o De curatione equorum), realizzata da Bartolomeo da Messina alla corte di Manfredi (dunque tra il 1258 e il 1266)22, e con la traduzione, anch’essa latina ma mediata da una versione araba, dell’Epitome del veterinario Ippocrate, eseguita da Mosè da Palermo su richiesta di Carlo I d’Angiò intorno al 127723. Emerge quindi chiaramente che le traduzioni latine di queste due opere sono posteriori alla Mascalcia di Giordano Ruffo, che potrebbe così qualificarsi come il testo che, se non introdusse, per lo meno favorì la conoscenza del sapere ippiatrico nell’Italia meridionale.

8Il programma dell’opera, fornito dallo stesso autore alla fine del prologo, annuncia un trattato diviso in sei parti: la prima è dedicata alla fase di riproduzione del cavallo; la seconda e la terza trattano invece rispettivamente dell’addestramento del puledro e di quella che di fatto costituisce la ‘manutenzione’ del cavallo; la quarta parte è dedicata al riconoscimento delle qualità e dei difetti dell’animale; mentre la quinta e la sesta sono indirizzate rispettivamente alle malattie e alle cure consigliate per debellarle. In realtà, come già nei modelli arabi, le due parti che trattano delle malattie del cavallo costituiscono il nucleo essenziale, sostanziale dell’opera di Giordano, che assume così i connotati di un vero e proprio trattato di medicina veterinaria (di ippiatrìa).

  • 24 Cf. Doyen, 1981, p. 533-556.
  • 25 Ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 184 (sec. XIV primo quarto), f. 1rA ll. 19-22.
  • 26 Ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 183 (sec. XIII ex.), f. 1rA ll. 3-14.

9Ma di quale genere di cavallo si occupa Giordano Ruffo? Certamente non si interessa del cavallo da tiro o da lavoro, che non viene mai menzionato all’interno della trattazione, così come non sono mai chiamati in causa gli asini, i muli o i bardotti, che invece, di quando in quando, emergevano nella trattatistica antica, in specie bizantina24. Dunque, l’animale che si trova al centro dell’attenzione nel libro di Giordano è senza dubbio alcuno il ‘cavallo nobile’, ad uso cioè di «coloro ke si dilectano di venire ad honore di cavallaria (e) di battaglia (e) assidua bontade cum delectatione25». Così come risulta altrettanto evidente che questa nobiltà del cavallo corrisponde nella sostanza a quella di coloro che lo utilizzano. Insomma, l’animale che Giordano Ruffo di Calabria conosce, sa allevare, accudire e sopratutto curare è chiaramente un mezzo di distinzione sociale. Infatti, all’inizio del prologo, si legge: «Cumciò sia cosa che intra tutti li animali dal Som[m]o Operatore creati manifestamente a l’uso del’humana generatione ... neuno animale sia più nobile che cavello, che per lo quale li Principi (e) li Baroni (e) cavalieri dal minori [alcuni codici leggono anche villani o nemici] sono congnosciuti», cioè sono distinti26.

  • 27 Ivi, f. 1rA ll. 17-19.

10Ma l’opera fu scritta anche per l’«utilitade di coloro che continuamente [i codici leggono anche cotidianamente o quotidianamente] usano li cavali27». E questo spiega, almeno in parte, l’eccezionale diffusione del testo e delle numerose traduzioni che ben presto se ne fecero nelle più diverse lingue, non soltanto volgari. Proprio a causa di questa sua funzione essenzialmente pratica, la Mascalcia di Giordano Ruffo presenta non pochi problemi a livello interpretativo e soprattutto di inquadramento filologico. Infatti, come accennato, l’opera si propagò molto rapidamente, nel tempo e nello spazio, grazie appunto ai varî volgarizzamenti che, se da una parte ebbero l’indiscusso merito di rendere il testo più facilmente accessibile a dei fruitori spesso tutt’altro che colti, dall’altra contribuirono a generare all’interno dell’opera stessa un certo disordine, poiché i copisti (che nella maggioranza dei casi coincidevano con gli stessi fruitori del testo) non esitavano ad aggiungervi trattatelli, delle vere e proprie ‘regole’ per conoscere i varî accidenti in cui i cavalli incorrevano, rimedî ed altre ricette. Così facendo, il processo eversivo provocato dalla stratificazione delle copie ha talvolta prodotto delle alterazioni sostanziali del testo originario, tanto che in certi casi risulta davvero di difficile individuazione.

  • 28 Tra i codici in volgare, oltre a quelli studiati e descritti in Bertelli, 2009 e in Appendice a que (...)

11Tale processo si verifica già all’interno di quella che rappresenta la fase più alta, più antica della produzione e diffusione manoscritta dell’opera nella sua veste volgare. E per fase più antica sarà da intendere quella che comprende un arco cronologico che va dalla seconda metà del Duecento alla prima del Trecento, poiché già a partire dalla seconda metà del secolo XIV (e soprattutto nel corso del Quattrocento) la filiazione dell’opera di Giordano aumenta in maniera consistente e più o meno incontrollata28.

2. I testimoni conservati in Emilia-Romagna

  • 29 Si tratta dei seguenti codici: Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A 1528 (sec. XVII), A 1572 ( (...)

12Dunque un’alterazione del testo che in parte abbiamo già seguito nello studio dei 6 testimoni fiorentini e che si verifica naturalmente anche in alcuni dei manoscritti ora conservati in area emiliano-romagnola. Si tratta - come anticipato - di 11 codici, anche se in realtà i testimoni presenti nell’area geografica interessata sono più numerosi, ovverosia 17 ma ce ne sono alcuni (appunto 6)29 che travalicano il secolo XV, che sono cioè datati o databili al secolo XVI e anche oltre, ragion per cui sono stati scartati (almeno per ora) dal censimento e dal presente studio.

13Vediamo invece quali sono i manoscritti ivi esaminati e quali sono le loro sedi di conservazione:

  • Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio: A 1563 (a. 1493), A 1591 (sec. XV seconda metà), A 1639 (sec. XV ultimo quarto), A 1641 (sec. XV seconda metà), A 1643 (a. 1491) e B 78 (a. 1482);

  • Bologna, Biblioteca Universitaria, Ms. 3654 (sec. XV seconda metà);

  • Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Ms. α.P.6.20 (= Ital. 112; sec. XV prima metà), Ms. α.X.2.15 (= Ital. 947; sec. XV seconda metà) e Ms. γ.H.6.29 (= Campori 11; sec. XV seconda metà);

  • Parma, Biblioteca Palatina, Ital. 57 (sec. XV seconda metà).

  • 30 Ai codici illustrati dell’opera di Giordano Ruffo sono dedicati i contributi di Brunori Cianti, Cia (...)

14La prima cosa da rilevare è che si tratta di codici in gran parte sconosciuti, o comunque poco studiati dagli specialisti in generale, che solitamente si limitano ad elencarli all’interno del testimoniale dei rispettivi autori. Il motivo principale di una tale scarsa attenzione risiede sicuramente nella mediocrità formale di questi prodotti, che spesso mostrano una veste codicologica priva di quegli elementi ornativo/illustrativi che elevano qualitativamente il livello di produzione di un libro manoscritto, privilegiando invece chiaramente l’aspetto pratico dei testi in essi contenuti30.

  • 31 La localizzazione del singolo testimone, disposta in vedetta della scheda di descrizione insieme al (...)
  • 32 In questo senso, si veda per lo meno Antonelli, 1987, p. 23.

15Una prima considerazione generale scaturisce dall’analisi del fattore linguistico, che naturalmente ci indirizza verso il luogo, o meglio ancora l’area di produzione di ciascun manoscritto31. Come si potrà notare osservando la descrizione degli 11 testimoni esaminati, ben 6 codici provengono molto probabilmente dalla Toscana. Si tratta però di un dato che non sorprende più di tanto, soprattutto perché le due aree geografiche - la Toscana e l’Emilia-Romagna - non soltanto sono aree contigue, ma anche perché fin dal pieno Medioevo i rapporti fra le loro maggiori città (Bologna e Firenze da una parte, ma anche Modena, Pistoia e Prato dall’altra) erano rapporti molto intensi: ed è ovvio che, insieme alle persone e alle merci, circolassero anche i manoscritti32.

  • 33 Per una prima partizione dei manoscritti in base alla loro veste codicologica, si veda Brunori Cian (...)
  • 34 Per la descrizione dei quali, si veda Brunori Cianti, Cianti, 1993, rispettivamente alle p. 232-236 (...)

16Balza subito agli occhi - come poc’anzi anticipato - l’assenza di codici illustrati, rappresentanti cioè quella tipologia di produzione manoscritta definibile come ‘didattica’ per eccellenza33, spesso cioè costituita di codici miniati o comunque illustrati, provenienti da ricche biblioteche signorili o addirittura principesche, dove magari i maestri di stalla potevano anche consultare altri testi, classici o moderni, dell’arte veterinaria: ne sono un tipico esempio il Laurenziano Pluteo 45.19, toscano dell’ultimo quarto del secolo XIII, contenente la Mulomedicina di Vegezio, oppure il ms. 78 C 15 del Kupferstichkabinett di Berlino, anch’esso della fine del Duecento, proveniente da una bottega dell’Italia centrale (forse circoscrivibile alla Toscana meridionale) e contenente proprio la Mascalcia di Giordano Ruffo in volgare, oppure anche il Malatestiano S.XXVI.2, di fattura lombarda degli inizi del secolo XV (ante 1416), contenente invece il Liber marescalciae equorum di Lorenzo Rusio34.

17Nonostante questo vuoto, del resto facilmente prevedibile, il nostro corpus mostra comunque due diverse tipologie di produzione manoscritta, entrambe sostanzialmente finalizzate ad un utilizzo pratico dell’opera di Giordano Ruffo, ma molto probabilmente rivolte ad un pubblico diverso e forse anche piuttosto distante nella gerarchia della scala sociale dell’epoca: la prima, che per comodità si potrebbe definire come produzione medio-alta, è rappresentata sicuramente dal manoscritto Modenese Italiano 112 e forse anche dal Parmense Italiano 57, che recano delle caratteristiche formali tali da poter essere considerate assimilabili a quelle dei coevi manoscritti letterari; mentre la seconda tipologia, che si attesta su standard qualitativi decisamente più bassi, è costituita dagli altri 9 testimoni, che sembrano essere stati tutti quanti concepiti esclusivamente per una funzione pratico-operativa.

18Vediamo dunque più da vicino quali sono le principali caratteristiche codicologico-paleografiche dei due rappresentanti della prima categoria, quella definita appunto medio-alta.

  • 35  In Coco, 2007, p. 49, si parla però di «una koinè tosco-veneta i cui tratti non sono sufficienteme (...)
  • 36 Studiato in prospettiva filologica da Coco, 2009, p. 429-470 (con bibliografia pregressa), dove il (...)

19Il ms. Modenese α.P.6.20 (= Italiano 112; cf. scheda n° 8) è un codice membranaceo, scritto nell’Italia settentrionale (forse in Emilia)35 nella prima metà del secolo XV, contenente, oltre alla Mascalcia di Giordano Ruffo, anche il Trattato sulla cura dei cavalli dello pseudo-Aristotele e, in chiusura, una serie di altri piccoli testi dedicati alla cura dei cavalli36. Il codice si presenta accuratamente preparato in tutte le sue parti. La scrittura è una littera textualis abbastanza formale, perfettamente inquadrata all’interno dei confini stabiliti dalla mise en page. La decorazione a pennello suggerisce chiaramente una certa ambizione nel confezionamento del codice: si tratta di una tipica decorazione umanistica con iniziale di forma epigrafica (la lettera “C”), in oro riquadrata con sfondo colorato d’azzurro e di verde, accompagnata da un fregio con decorazione floreale ornato di lunette dorate. Le varie partizioni testuali sono scandite da iniziali eseguite a penna rosse e azzurre con brevi filigrane, rubriche e segni paragrafali rossi: indizio anche questo di una particolare attenzione all’aspetto formale della pagina in particolare e del codice in generale. Non si può dunque escludere che il manoscritto sia stato concepito per entrare a far parte di una biblioteca di una famiglia importante, nobile, certamente danarosa. Anche la scrittura sembra indicare la mano di un copista molto competente, attento al gesto grafico, forse un professionista della penna. Potrebbe infatti trattarsi di un codice prodotto all’interno di una bottega.

  • 37 Un primo importante strumento di lavoro, dedicato però alla trattatistica latina, è rappresentato d (...)

20Certamente confezionato in area Emiliana, come si può facilmente dedurre anche dall’aspetto linguistico, è il manoscritto Parmense Ital. 57 (cf. scheda n° 11). Si tratta un codicetto di buona fattura, sebbene cartaceo, ma ben preparato e ben conservato, grazie anche alla buona qualità del supporto. Scritto da un copista piuttosto abile, che utilizza una littera textualis omogenea, uniforme, ben allineata sulla base di scrittura: un amanuense certamente non sprovveduto e di buona educazione grafica. Anche la presenza di un apparato decorativo, sebbene sobrio, ma studiato e ben calibrato a seconda dell’importanza delle singole partizioni testuali, mostra una volontà di eseguire un prodotto di una qualche ambizione formale, probabilmente destinato più che all’uso, si direbbe alla lettura. Non a caso, oltre al trattato di Giordano Ruffo, è presente un opuscolo sull’arte di allevare e di curare i falconi, gli sparvieri, vale a dire una tipica lettura cortese che spesso si accompagnava ai trattati di mascalcia; come accade, per fare qualche esempio sempre di manoscritti in volgare italiano, anche nel Laurenziano Strozzi 184 (degli inizi del secolo XIV), oppure nel Magliabechiano XV.180 della Nazionale di Firenze (datato 1319)37.

  • 38 Ovviamente sulla consistenza incide in maniera sostanziale il formato dei manoscritti.

21Della seconda categoria di manoscritti, quella che si potrebbe definire di livello qualitativo medio-basso, in cui i prodotti sono evidentemente destinati alla pratica quotidiana dell’arte veterinaria, fanno praticamente parte tutti gli altri testimoni. Dal punto di vista codicologico-paleografico, si tratta di testimoni cartacei, in genere di una consistenza che oscilla fra i 50 e i 70 fogli circa38, costruiti con strutture fascicolari miste, irregolari, ricorrendo a scritture corsive spesso di mediocre qualità e privi di apparati decorativi di rilievo, in cui cioè al massimo si utilizza l’inchiostro rosso per eseguire le rubriche o le iniziali che indicano le varie partizioni testuali.

22Inutile soffermarsi su tutti e 9 i manoscritti rimanenti, soprattutto perché – come anticipato – si tratta di codici che condividono numerose caratteristiche formali: saranno quindi sufficienti due esempi rappresentativi di tutto il gruppo.

23Il primo esempio riguarda il manoscritto dell’Archiginnasio di Bologna che ha come segnatura A 1563 (cf. scheda n° 1). Si tratta di un codice molto modesto, cartaceo, con carta di qualità diciamo ‘normale’, ma ben conservata. È certamente un manoscritto di servizio, allestito per la pratica quotidiana della cura dei cavalli. La prima curiosità che presenta questo codice risiede nella sottoscrizione del copista (al f. 74r):

«Explicit liber iste. Manus scriptoris salvetur omnibus horis»; e poco sotto: «Questo libro di Maschalcia è scripto e finito per me prete Danese di Vanni di Papi da Massa di Valdinievole [una località vicino Pistoia]. Il quale libro è tratto dal nobile e perfetto maestro di Maschalcia, cioè maestro Meo di Nanni Pauli da Monte Sommano di Valdinievole [si tratta dell’attuale Monsummano Terme, a pochi chilometri da Massa], habitante a Monte Vectolino [l’attuale Montevettolini, un piccolo borgo medievale che si trova sopra alle colline di Monsummano Terme] di Valdinievole predetta. Nel 1492 di março. Sit laus Deo».

  • 39 Sulla figura e per l’opera di Minati, cf. Farnetani, 2010, pp. 569-571, consultabile anche alla voc (...)
  • 40 Per un breve profilo biografico dell’Ercolani, si veda la voce Ercolani, Giovan Battista dell’Encic (...)

24Dunque, il copista è un prete di nome Danese, evidentemente interessato e appassionato di cavalli, che avrebbe ricavato il codice da un «perfetto maestro di mascalcia», tal Meo di Nanni, abitante non poco distante, sempre in Valdinievole (vicino - come anticipato - a Pistoia). È noto che la figura del religioso era, soprattutto nel Medioevo, una figura molto importante, quasi centrale in qualsiasi società ed epoca, come lo era per esempio quella del cerusico (del medico), ma che si occupasse anche di accudire i cavalli, questo forse desta una qualche curiosità. Infatti, alla fine del codice, sempre don Danese aggiunge anche una serie di altri rimedî, come per esempio, al f. 74v, l’indicazione dei «Giorni del mese utili e no per trarre sangue dai cavalli». Insomma, appare evidente che si trattava di un prete molto versatile, dedito tanto alla cura delle anime, quanto a quella degli animali. Il manoscritto pervenne poi - molto più tardi, nel secolo XIX - nelle mani di un noto medico toscano, Carlo Aniceto Minati (1824-1899)39, di Montepulciano (presso Siena), che, come dice la nota di possesso di sua mano, donò il codice al famoso medico e veterinario bolognese Giovan Battista Ercolani (1817-1883)40, dal quale la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio lo acquistò poco tempo dopo la sua morte, nel 1885.

  • 41 Come a suo luogo anticipato, Mosè da Palermo fu un dotto traduttore della corte angioina (cf. Sabat (...)

25Il secondo ed ultimo esempio riguarda un altro manoscritto della Biblioteca dell’Archiginnasio, il codice A 1591 (cf. scheda n° 2). Anche in questo caso si tratta di un manoscritto molto modesto, privo di particolari ambizioni formali, cartaceo, probabilmente scritto a Firenze nella seconda metà del secolo XV. Alla Mascalcia di Giordano Ruffo si affiancano, in chiusura di codice, un altro piccolo trattato sulla cura dei cavalli, quello di Mosè da Palermo e, fra i due, al f. 64r-v, la rappresentazione figurativa di 76 morsi di cavallo, con le didascalie (sempre in rosso) che evidenziano il temperamento dell’animale41. Per fare qualche esemplificazione di queste raffigurazioni (cf. Tav. 4): «A cavallo che tira» (linea 1, terzo esempio), per un cavallo cioè evidentemente troppo iroso, irruente; oppure «A cavallo ombroso» (linea 2, sesto esempio), cioè per un cavallo permaloso, facile a impermalirsi e quindi a spaventarsi, magari perché vede davanti a sé appunto la propria ombra (si dice anche di una persona, quando questa è eccessivamente timorosa); ancora, «A cavallo che zappa» (linea 3, primo esempio), utile cioè per quei cavalli che hanno un atteggiamento troppo contratto, non sciolto, e finiscono con l’avere un movimento con le zampe anteriori che ‘zappa’ il terreno frenandoli quindi nella camminata; in fine, un ultimo esempio, «A cavallo troppo rapto» (linea 4, terza figura), vale a dire troppo veloce, che va quindi frenato con apposito ‘morso’ e maggiormente disciplinato.

26In conclusione, l’auspicio è che queste poche osservazioni servano soprattutto da stimolo alla prosecuzione della ricerca, per poter valorizzare al meglio un testo di grande importanza per tutta la letteratura scientifica in volgare, per meglio precisarne il senso della sua ampia diffusione, per chiarire i legami che vincolano la Mascalcia di Giordano Ruffo ad altri testi, per arrivare - insomma - a meglio comprendere il significato di un’opera che, nonostante la sua straordinaria fortuna, non ha mai incontrato il favore degli studiosi.

Haut de page

Bibliographie

Alecci, A., 1970, Borgognoni, Teodorico, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 12, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, p. 772-773.

Antonelli, R., 1987, Storia e geografia, tempo e spazio nell’indagine letteraria, in Letteratura italiana. Storia e geografia, diretta da A. Asor Rosa, vol. I. L’età medievale, Torino, Einaudi, p. 5-26.

Aprile, M., 2009, L’ippiatria tra l’Antichità e il Medio Evo. La trasmissione dei testi, in V. Ortoleva, M.-R. Petringa, La veterinaria antica e medievale (testi greci, latini e romanzi). Atti del II Convegno internazionale di studi (Catania, 3-5 ottobre 2007), Lugano, Athenaion, p. 323-388.

Arquint, P., 2004, «Poi che ponesti mano alla predella». Studio sui freni dei cavalli ai tempi di Dante, Studi di filologia italiana, 62, p. 5-90.

Arquint, P., e Gennero, M., 2001, Giovan Battista Pignatelli, L’arte veterale: sopra il medicare et altri secreti bellissimi de’ cavalli, Bracciano, Equilibri («I classici dell’equitazione»).

Ballistreri, G., 1972, Bruno, Gabriele, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 14, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, p. 469-471.

Bertelli, S., 2009, La «Mascalcia» di Giordano Ruffo nei più antichi manoscritti in volgare conservati a Firenze, in Ortoleva, Petringa, La veterinaria antica e medievale (testi greci, latini e romanzi). Atti del II Convegno internazionale di studi (Catania, 3-5 ottobre 2007), Lugano, Athenaion, p. 389-427.

Björck, G., 1936, Griechische Pferdeheilkunde in arabischer Überlieferung, Le Monde oriental, 30, p. 1-12.

Björck, G., 1944, Apsyrtus, Julius Africanus et l’hippiatrique grecque, Leipzig, Harrassowitz («Uppsala Universitets Arrskrift», 4).

Brunori Cianti, L., 2011, Primo contributo per un censimento dei manoscritti di mascalcia conservati nelle biblioteche italiane, in Atti del II convegno nazionale di storia della medicina veterinaria (Reggio Emilia, 25-26 marzo 1995), a cura di A. Veggetti, Brescia, Fondazione iniziative zooprofilattiche e zootecniche, («Fondazione iniziative zooprofilattiche e zootecniche», 86), p. 171-183.

Brunori Cianti, L., 1996-97, Testo e immagine nei codici di mascalcia italiani dal XIII al XV secolo, Rivista di storia della miniatura, 1-2, p. 249-255.

Brunori Cianti L., e Cianti, L., 1993, La pratica della veterinaria nei codici medievali di mascalcia, Bologna, Edizioni Agricole.

Ceccarelli, U., 1961, La tradizione medico-chirurgica lucchese, I-II, Pisa, Giardini.

Coco, A., 2007, Il Lessico Etimologico Italiano e i trattati di ippiatria: alcuni contributi da nuove fonti, in Nuove riflessioni sulla lessicografia. Presente, futuro e dintorni del Lessico Etimologico Italiano, Atti del seminario (Lecce, 21-22 aprile 2005), a cura di M. Aprile, Galatina (Lecce), Congedo Editore, 2007, p. 41-68.

Coco, A., 2009, Il trattato in volgare dello pseudo-Aristotele, in Ortoleva, Petringa, La veterinaria antica e medievale (testi greci, latini e romanzi). Atti del II Convegno internazionale di studi (Catania, 3-5 ottobre 2007), Lugano, Athenaion, p. 429-470.

Coco, A., e Gualdo, R., 2008, Cortesia e cavalleria, la tradizione ippiatrica in volgare nelle corti italiane tra Trecento e Quattrocento, in I saperi nelle corti, Atti del convegno di Losanna (17-19 novembre 2004), a cura di A. Paravicini Bagliani, Firenze, SISMEL («Micrologus», 16), p. 125-152.

Crupi, P., 2002, Giordano Ruffo, Libro della Mascalcia, a cura di P. Crupi, con una nota bibliografica di F. Russo, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino («Classici della letteratura calabrese») [il vol. ripropone l’edizione veneziana del 1561, uscita per i tipi di Rutilio Borgominiero, che presenta una versione profondamente rimaneggiata dell’opera di Ruffo, con numerosi inserimenti di ricette per altri animali e di testi di natura astrologica e apotropaica].

De Stefano, A., 1990, La cultura alla corte di Federico II imperatore, Parma, All’insegna del veltro («Età di mezzo») (prima ed. Palermo 1938).

Damico, A., 2005, Un’anonima traduzione latina del trattato di veterinaria di Ierocle nel Cod. Vat. Reg. Lat. 1010, Rivista di cultura classica e medioevale, 47, p. 321-359.

Doyen, A.-M., 1981, L’accouplement et la reproduction des équidés dans les textes hippiatriques grecs, Histoire de la médecine vétérinaire, 125, p. 533-556.

Doyen, A.-M., 1983, The «Hippiatrica» and Byzantine Veterinary Medicine, Dumbarton Oaks Papers, 38, p. 111-120.

Ercolani, G.B., 1851-54, Ricerche storico-analitiche sugli scrittori di veterinaria, a cura di G.B. Ercolani, vol. I-II, Torino, Tip. Ferrero e Franco-Tip. Scolastica di S. Franco e figli, 1851-1854.

Ercolani, G.B., 1859, Nuovi elementi teorico-pratici di medicina veterinaria, a cura di G.B. Ercolani, I, Bologna, G. Monti.

Ercolani, G.B., 1866, Bibliografia di Medicina veterinaria: dall’anno 1846 all’anno 1866, a cura di G.B. Ercolani, Torino, Tip. Di GiulioSpeirani e figli.

Farnetani, F., 2010, Minati, Carlo Aniceto, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 74, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, p. 569-571.

Gaulin, J.-L., 1994, Giordano Ruffo e l’arte veterinaria, in Federico II e le scienze, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, I-II, Palermo, Sellerio, II, p. 424-435.

IMBI = Inventario dei Manoscritti delle Biblioteche d’Italia, a cura di G. Mazzatinti, vol. XXIII, Firenze, L.S. Olschki, 1915; vol. XXXVI, Firenze, L.S. Olschki, 1926; vol. LIII, Firenze, L.S. Olschki, 1933.

Impellizzeri, S., 1964, Bartolomeo da Messina, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 6, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, p. 729-730.

Lodi, L., 1875, Catalogo dei codici e degli autografi posseduti dal marchese Giuseppe Campori, compilato da L. Lodi, parte I (mss. sec. XIII-XV), Modena, Tip. P. Toschi & C..

Lupis, A., e Panunzio, S., 1992, Caccia e pratica veterinaria a Napoli e nelle corti italiane del Quattrocento, Bari, Adriatica.

McCabe, A., 2007, A Byzantine Encyclopaedia of Horse Medicine. The Sources, Compilation, and Transmission of the Hippiatrica, Oxford, Oxford University Press («Oxford Studies in Byzantium»).

Modena, Inventario = Bibliothecae Atestiae mss., pars IV. Codices italici, vol. I (mss. 1-997), Modena, Biblioteca Estense Universitaria, sala di consultazione.

Molin, H., 1818, Jordani Ruffi Calabrensis Hippiatrica, nunc primum edente H. Molin, Patavii, Typ. Seminarii Patavini.

Montinaro, A., 2009, Un volgarizzamento inedito da Giordano Ruffo: Cola de Jennaro, Della natura del cavallo e sua nascita (Tunisi, 1479), in Ortoleva, Petringa, p. 471-530.

Montinaro, A., 2010, Per la tradizione del «De medicina equorum» di Giordano Ruffo (con un elenco dei testimoni manoscritti), Medioevo letterario d’Italia, 7, p. 29-64.

Nuovo, A., 2003, Il commercio librario nell’Italia del Rinascimento, Milano, F. Angeli, 1998 (seconda ed. rivista ed estesa 2003) («Studi e ricerche di storia dell’editoria», 3).

Nuovo, A., e Coppens, Ch., 2005, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève, Droz, («Travaux d’Humanisme et Renaissance», 402).

Ortoleva, V., 1992, Per uno studio della tradizione indiretta della «Mulomedicina» di Vegezio: gli «excerpta» di Teodorico da Cervia, Sileno, 18, p. 115-131.

Ortoleva, V., e Petringa, M.-R., 2009 (dir.), La veterinaria antica e medievale (testi greci, latini e romanzi). Atti del II Convegno internazionale di studi (Catania, 3-5 ottobre 2007), Lugano, Athenaion («Biblioteca di Sileno», 2).

Parma, Inventario = Parma, Biblioteca Palatina, Inventario dei manoscritti Parmensi, Parma, Tip. dei fratelli Godi, 1950.

Pérez Barcala, G., 2004, Apéndice. Proposta de edición, in Tratado de Albeitaria, introdución, transcrición e glosario de J.L. Pensado Tomé, révisión para a imprenta e edición en apéndice de G. Pérez Barcala, Santiago de Compostela, p. 371-414.

Poulle-Drieux, Y., 1966, L’hippiatrie dans l’occident latin du xiiie au xive siècle, in G. Beaujouan, Y. Poulle-Drieux, e J.-M. Lapeyssonnie (dir.), Médecine humaine et vétérinaire à la fin du Moyen Âge, Genève, Droz, p. 10-167.

Prévot, B., 1991, La science du cheval au Moyen Âge. Le «Traité d’hippiatrie» de Jordanus Rufus, I-II, Paris, Klincksieck («Les belles lettres. Sapience»).

Rapisarda, S., 2000, Breve repertorio bibliografico dei testi di materia scientifica in volgare siciliano medievale, Siculorum Gymnasium, 53, p. 461-481 (volume di Studi in onore di Bruno Panvini, promossi da M. Pagano, A. Pioletti, F. Salmeri, M. Spampinato, a cura di G. Lalomia).

Richardson, B., 2002, Print Culture in Renaissance Italy. The Editor and the Vernacular Text, 1470-1600, Cambridge, Cambridge University Press («Cambridge Studies in Publishing and Printing History»).

Roth, R., 1928, Die Pferdeheilkunde des Jordanus Ruffus, Berlin, Inaug.- Diss.

Russo, F., 1962, Medici e veterinari calabresi (sec. VI-XV), Napoli, Tip. Laurenziana.

Sabatini, F., 1975, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli, Edizioni scientifiche italiane.

Santoro, M., 2008, Storia del libro italiano: libro e società in Italia dal Quattrocento al nuovo millennio, Milano, Bibliografica (nuova ed. rivista e ampliata) («Bibliografia e biblioteconomia», 83).

Tallini, G., 2011, I Sessa editori luganesi a Venezia e l’integrale de L’Opere di Virgilio mantoano […] (1580-1597), Tipofilologia. Rivista internazionale di Studi filologici e linguistici sui testi a stampa, 4, p. 41-66.

Thomas, A., 1911, Traduction provençale abrégée de la Mulomedicina de Teodorico Borgognoni suivie de recettes pour le vin, Romania, 40, p. 353-370.

Trolli, D., 1990, Studi su antichi trattati di veterinaria, Parma, Università degli Studi-Istituto di filologia moderna.

Trombetti Budriesi, A.L., 2000, Federico II di Svevia. De arte venandi cum avibus. L’arte di cacciare con gli uccelli. Edizione e traduzione italiana del ms. lat. 717 della Biblioteca Universitaria di Bologna collazionato con il ms. Pal. lat. 1071 della Biblioteca Apostolica Vaticana, prefazione di O. Zecchino, con la collaborazione di V. Braidi, Roma-Bari, Laterza («Centro europeo di studi normanni. Fonti e studi», 10).

Van Den Abeele, B., 1994, La fauconnerie au Moyen Âge. Connaissance, affaitage et médecine des oiseaux de chasse d’après les traités latins, Paris, Klincksieck.

Van Oppenraaij, A.M.I., 1999, Michael Scot’s Latin Translation of Avicenna’s Treatise on Animals. Some Preliminary Remarks on the Future Edition, in R. Beyers, J. Brams, D. Sarré, e K. Verrycken (ed.), Tradition et traduction. Les textes philosophiques et scientifiques grecs au Moyen Âge latin. Hommage à Fernand Bossier, éd. par, Leuven, Leuven University Press, 1999 («Ancient and Medieval Philosophy. De Wulf-Mansion Centre. Series I», 25), p. 107-114.

Haut de page

Annexe

Descrizione dei codici

1
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A 1563 Massa in Valdinievole (Pistoia), a 1493 marzo
Tav. 3
Tavola (ff. IIIr-VIv n.n.)

1 Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 1r-74r), precede il prologo (f. 1r). Inc.: (rubrica al prologo) «Al nome di Dio, amen. Anno nativitatis Domini nostri Iesu Christi M°CCCCLXXXX°III° del mese di março»; (prol.) «Chon ciò sia chosa che in tutti gli animali creati dall’Altissimo Maestro Idio, le quali sono sottoposte alla humana generatione, cioè tutte le cose e animali da llui create, nissuno altro animale sia più nobile che ’l chavallo»; (testo) «Veduto del creamento e nascimento del polledro, secondo modo è da vedere come si debbe pigliare e domare»

2. Giorni del mese utili e no per trarre sangue dai cavalli (f. 74v).

Cart.; ff. VII, 74, I’ (II-VII cart. ant.); numerazione originale in cifre arabiche, sul recto, al centro del margine superiore dei fogli; fasc.: 1-214, 312, 416, 517; senza richiami; in-folio; mm 270 × 208 = 23 [183] 64 × 27 [144] 37 (f. 8r); rr. 2/ll. 27; rigatura a mina di piombo. Scrittura: corsiva dell’uso; alcune ricette in volgare di mano del sec. XVI al f. IIr n.n. Iniziale grande rossa al f. 1r; inziali medie rosse; rubriche; segni paragrafali rossi. Legatura moderna in cartone ricoperta di carta marmorizzata; dorso in cuoio con incisioni dorate.

Al f. 1r, di mano del copista: «Al nome di Dio, amen. Anno nativitatis Domini nostri Iesu Christi M°CCCCLXXXX°III° del mese di março».

Al f. 74r, altra sottoscrizione di mano del copista: «Explicit liber iste. Manus scriptoris salvetur omnibus horis» e poco sotto: «Questo libro di Maschalcia è scripto e finito per me prete Danese di Vanni di Papi da Massa di Valdinievole. Il quale libro è tratto dal nobile e perfetto maestro di Maschalcia, cioè maestro Meo di Nanni Pauli da Monte Sommano di Valdinievole, habitante a Monte Vectolino di Valdinievole predetta. Nel 1492 di março. Sit laus Deo» (da notare che nella sottoscrizione al f. 1r, l'anno di copia indicato è il 1493).

Sempre al f. 74r, dopo la sottoscrizione del copista, di mano moderna: «CCCCLXXXII [sic] anni dopo Carlo Minati donava questo codice all’illustre collega suo prof. G[iovan] Battista Ercolani». Il codice fu acquistato da Giovan Battista Ercolani nel 1885. Sulla controguardia anteriore, oltre l’indicazione dell’attuale collocazione, quella di una precedente segnatura dell’Archiginnasio: «11. L.2.12».

Bibl.: IMBI, XXXVI, 89-90; Brunori Cianti, 2011, 176; Crupi, 2002, 141-142; Aprile, 2009, 358; Montinaro, 2010, 57.

2
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A 1591 (Firenze), sec. XV seconda metà
Tav. 4

1. Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 1vA-63vB), precede il prologo (f. 1rA-vA). Inc.: (rubrica al prologo) «Incipit liber Maschalcie equorum»; (prol.) «Con ciò sia che intra-ctutti li animali creati dallo Altissimo Maestro creatore di tutte le cose le quali sono soptoposte all’umana generatione, nessuno animale è più nobile del chavallo»; (rubrica al testo) «De creatione et nativitate equorum»; (testo) «[I]nprimamente dico che ’l chavallo si de’ ingenerare dello stallone»

2. Rappresentazione figurativa di 76 antichi morsi di cavalli (f. 64r-v)

3. Mosè da Palermo, Mascalcia (ff. 67rA-102vA), in volgare; precede la Tavola (f. 65rA-vA).

Cart.; ff. I, 103, I’ (I e I’ membr. ant.; bianchi i ff. 66r-v e 103r-v)*; numerazione moderna in cifre arabiche (saltuaria), sul recto, nell’angolo superiore destro dei fogli; fasc.: 1-78, 86, 910, 10-12⁸, 13⁷; senza richiami; antica segnatura a registro, sul recto, nell’angolo inferiore destro del primo foglio di ciascun fascicolo; mm 230 × 168 = 20 [180] 30 × 17 [57 (10) 54] 30 (f. 17r); rr. 23/ll. 23; rigatura a mina di piombo. Scrittura: corsiva dell’uso. Iniziali rosse; rubriche; segni paragrafali rossi; letterine maiuscole toccate di giallo e di rosso; spazi riservati per le iniziali. Legatura antica (forse originale) in assi con tracce di due fermagli; dorso ricoperto in cuoio (molto danneggiato).

Stato di conservazione: numerosi fascicoli allentati e quasi staccati; margini laceri.

Il ms. fu acquistato da Giovan Battista Ercolani nel 1885. Sul contropiatto anteriore, il cartellino dell’attuale collocazione (il cui timbro è ripetuto anche ai ff. 1r e 102v).

Bibl.: IMBI, XXXVI, 99-100; Brunori Cianti, 2011, 176; Crupi, 2002, 142; Aprile, 2009, 358; Montinaro, 2010, 57.

* I ff. I e I’ (un lacerto) provengo da un ms. in scrittura carolina del sec. XI.

3
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A 1639 (Italia sett., forse Emilia), sec. XV ultimo quarto

1. Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 1r-35v), precede il prologo (f. 1r). Inc.: (prologo) «[C]on ciò sia cosa che fra tucti li animali creati da lo Altissimo Maestro creatore di tucte le cose le quali sono sottoposte alla humana generatione nessuno animale sia più nobile che ’l cavallo»; (testo) «Dico adonque che ’l cavallo si deve ingenerare dal stallone»

2. Rimedî varî (ff. 39r-50v), preceduti dalla relativa Tavola (ff. 38rA-39rB)*.

Cart.; ff. III, 50, II’ (III cart. ant.; bianchi i ff. 36r-v e 51r-v); numerazione recente a matita (saltuaria), sul recto, nell’angolo superiore destro dei fogli (computa 1 il f. III); fasc.: 1-410, 5⁶, 6⁴; richiami verticali incorniciati; in-4°; mm 209 × 155 = 19 [158] 32 × 22 [114] 19 (f. 16r); rr. 33/ll. 33; rigatura a secco. Scrittura: corsiva umanistica. Spazio riservato per l’iniziale di f. 1r; rubriche. Legatura moderna in cartone.

Stato di conservazione: fori di tarlo, sporadiche macchie di inchiostro e di umidità.

Al f. IIIr, di mano del sec. XVIII, nota di possesso: «A dì 22 Agosto 1703, Ferrara», e poco sotto: «Io Giulian Fanani marescalco» (ripetuto più volte al f. IIIr e lungo il ms.). Appartenne poi alla Libreria di Giovan Battista Ercolani, dalla quale fu acquistato nel 1885. Timbri antichi della Biblioteca ai ff. 1r, 50v e sul contropiatto anteriore.

Bibl.: IMBI, XXXVI, 115-116; Brunori Cianti, 2011, 175; Crupi, 2002, 142; Aprile, 2009, 358; Montinaro, 2010, 57.

* Fra questi, ai ff. 43r-45r e 47r-v, sono da notare una serie di ricette ‘A temprare el ferro’, che non sono compresi nella Tavola premessa e ne interrompono la sequenza numerica.

4
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A 1641 (Toscana), sec. XV seconda metà

1. Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 1r-74v), acefalo*. Inc.: «che se li de’ mettere la fune in collo lievemente e suavemente chon fune grossa e forte fatta di lana»

2. Rimedî varî (ff. 74v-75v), mutilo.

Cart.; ff. I, 77, I’ (I e I’ cart. mod.); numerazione recente a matita (saltuaria), sul recto, nell’angolo superiore destro dei fogli (computa i fogli di 10 in 10); fasc.: 19, 2-310, 4⁸, 5-810**; richiami; in-4°; mm 213 × 145 = 25 [140] 48 × 22 [85] 38 (f. 15r); rr. 22/ll. 22; rigatura a secco. Scrittura: umanistica corsiva. Iniziali rosse; rubriche; segni paragrafali rossi; letterine maiuscole toccate di rosso; numerazione dei varî rimedî in rosso. Legatura moderna in cartone ricoperto di carta marmorizzata; dorso ricoperto in pergamena con cartellini del contenuto e dell’attuale collocazione.

Stato di conservazione: margini laceri e colpiti da usura e umidità.

Al f. 31r, al centro del margine superiore, nota di un antico possessore: «1577. Io Iovanni Ant.». Il ms. fu acquistato dalla Libreria di Giovan Battista Ercolani nel 1885. Timbri antichi della Biblioteca ai ff. 1r, 77v e sul contropiatto anteriore, dove compare anche l’indicazione di una precedente segnatura dell’Archiginnasio: «11. K.2.1».

Bibl.: IMBI, XXXVI, 116-117; Brunori Cianti, 2011, 175; Crupi, 2002, 142; Aprile, 2009, 358; Montinaro, 2010, 57.

* Caduto il prologo e la parte inziale del testo.

** Al fasc. 1, caduto il primo foglio.

5
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A 1643 (Italia sett.), a. 1491
Tavola (ff. 2v-4v)

Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 5r-43v), mutilo, precede il prologo (f. 5r). Inc.: (rubrica al prologo) «In nomine Domini, amen. El se comença lo libro de la mascalia de’ cavali»; (prol.) «Cum ciò sia cosa che intra tuti li animali creati dal Sumo Creatore de tute le cose le quale siano sotoposti a la humana natura nullo animale sì è più nobile che lo cavalo»; (rubrica al testo) «De la creacione e nativitade de lo cavallo»; (testo) «Inprimamente dico che lo cavalo se de’ ingenerare da lo stalone»; expl.: «e ligalo a le trave che stia so[to] peso e toli f[u]ne ad vingardo? lu cavalo cum lo pano e le fune lo sob[…]»*.

Cart.; ff. III, 42, VI’ (I-III e I’-VI’ cart. mod.); numerazione antica in cifre arabiche, sul recto, nell’angolo superiore destro dei fogli per 43 (numerato 1 il f. III); fasc.: 120, 222; senza richiami; mm 209 × 150 = 13 [161] 35 × 18 [120] 12 (f. 21r); r. 1/ll. 25 (variabili); rigatura a mina di piombo (tracciate solo la linea di testa e la prima linea verticale dello specchio di scrittura). Scrittura: corsiva usuale. Nessun tipo di decorazione, solo iniziali eseguite a penna, come anche le rubriche. Legatura moderna in cartone ricoperta di cuoio rosso e incisioni dorate.

Stato di conservazione: margini laceri e colpiti da umidità.

Al f. 43v, nell’angolo inferiore sinistro, molto probabilmente di mano dello stesso copista, l’indicazione di una data: «1491».

Al f. 2r, lettera sulla storia del codice: «Clarissimo Viro. P. Magistro Gaudentio Roberti Parmensi Flaminius Mezzavacca Bononiensis. L.V.D. in Patrio Archigynnasio in iure lector, Prothonotarius Apostolicus etc. Meliores felicitates. Parvus liber, at magnus in iis quae pro equorum discussione ac valetudine servat pretiosa et saluberrima, Vir Clarissime, tuum, quod tam gloriose alis virtute pollentium, in Collegium, tua dumtaxat sub Umbra immortalitatis indubius, admitti suspirat; ac ideo aequo ipsius tributurus zelo; et quoniam inter alios virtute excellentissimos, iam, iamque censui mereri sedem; partus enim est cuiusdam D. Valerii Brunellini, Bononiensis ferramentarii, qui ita equorum excelluit in cognitione ac indigentiis, ut equestri ordini aequis divitiis, domum suam opimaverit; et nunc, ipso absque prole defecto, haec Agonizantium Societas large pauperum collocat in usum, ad te mitto. Fruere et vale, litterarii coeli Spes, atque Atlas inconcusse. Nonis Octobris. 1694». Lazzaro Giovanni Romani di Casalmaggiore, al quale questo codice pervenne nel 1780, accortosi che nel prologo è chiaramente espresso il nome dell’autore, aggiunse sul foglio di guardia (f. 1r-v) una breve memoria, nella quale corresse l’attribuzione dell’opera a Valerio Brunellini. Il ms. fu acquistato dalla Libreria di Giovan Battista Ercolani nel 1885. Timbri antichi della Biblioteca ai ff. Iv, 1r, 2r, 43v; sul contropiatto anteriore, il cartellino dell’attuale collocazione con l’indicazione su di una cedolina cartacea di brevi informazioni sul contenuto del ms.

Bibl.: IMBI, XXXVI, 117-118; Lupis, Panunzio, 1992, 26; Brunori Cianti, 2011, 175; Crupi, 2002, 142; Aprile, 2009, 358; Montinaro, 2010, 57.

* Termina al «Remedio» del capitolo numerato 43 «De la disolatura de l’ongna».

6
Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, B 78 (Toscana), a. 1482
Tavola (ff. 1rA-5rA)

Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 5rB-144rB), precede il prologo (f. 5rB). Inc.: (prol.) «Con ciò sia chosa che fra tutti gli altri animali creati dall’Altissimo Dio creatore de tutte le chose le quale sieno sottoposte alla humana generatione nullo animale sia più nobile del chavallo»; (rubrica al testo) «Capitoli generali del creamento»; (testo) «Imprimo dico che lo cavallo si dia ingenerare dello stallone».

Cart.; ff. II, 144, I’ (I-II e I’ cart. ant.); numerazione antica in cifre arabiche, sul recto, sia al centro del margine superiore dei fogli, sia nell’angolo superiore dei fogli (in difetto per errore nel computo di due fogli); fasc.: 18, 2-1410, 156; richiami; in-folio; mm 306 × 225 = 27 [226] 53 × 30 [80 (20) 80] 15 (f. 19r); rr. 2/ll. 39 (variabili); specchio di scrittura rigato a mina di piombo. Scrittura: littera textualis semplificata. Iniziali medie rosse; rubriche; letterine maiuscole toccate di rosso. Legatura moderna in cartone ricoperta di pergamena.

Stato di conservazione: staccato f. 18; numerose macchie di umidità, inchiostramenti e cancellazioni.

Al f. 144r, di mano del copista (in rosso): «Deo gratias, amen. 1482».

Ai ff. 1r-2v e I’r-v, di diverse mani recenziori, ricette di vario tipo. Sulla controguardia anteriore, di mano del sec. XVII, un epigramma giocoso, che recita: «Studia pur Marescalco, e studia forte / Pensi di guarir il cavallo, li dài la morte / A quel somaro poi del carbonaro / Li cavasti i rognon pel tafanaro»; al quale, di altra mano, segue un breve commento in rima. Sul piatto anteriore, oltre a una serie di note di conti e prove di penna, di mano del sec. XVII, una nota di possesso: «Io Sig.re Domenico F. Marescalcho di […]». Il ms. proviene dal fondo Ercolani. Timbro antico della Biblioteca al f. 1r.

Bibl.: IMBI, LIII, 113; Brunori Cianti, 2011, 175; Crupi, 2002, 141; Aprile, 2009, 358; Montinaro, 2010, 57.

7
Bologna, Biblioteca Universitaria, Ms. 3654 (Toscana), sec. XV seconda metà
Tavola (ff. 1r-3r)

1. Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 4v-64v), precede il prologo (f. 4r-v). Inc.: (prol.) «Con ciò sia chosa che intra tutti gli animali che manifestamente dal Sommo Creatore delle cho[se] all’uso dell’umana generatione suggetti e sottoposti sono non sia il più nobile del chavallo»; (rubrica al testo) «Della gente [sic] overo generatione de’ chavagli, chapitolo primo»; (testo) «El chavallo de’ nascere di stallone»

2. Rimedî varî (ff. 65r-68v).

Cart.; ff. 68, II’ (I’-II’ cart. ant.); numerazione antica in cifre arabiche, sul recto, nell’angolo superiore destro dei fogli (con diverse lacune ed errori); numerazione recente a matita verso l’angolo inferiore destro dei fogli; fasc.: 110, 2⁸, 3-710; senza richiami; in-4°; mm 212 × 146 = 19 [150] 43 × 21 [93] 32 (f. 11r); rigatura a secco. Scrittura: littera textualis semplificata. Iniziale media azzurra filigranata al f. 4r; iniziali rosse e azzurre; rubriche dello stesso colore dell’inchiostro utilizzato per il testo; tocchi di giallo alle maiuscole. Legatura originale in assi e mezza pelle; nervi a vista, con chiodini e parti metalliche (caduta la bindella).

Stato di conservazione: fascicoli allentati e quasi staccati dalla legatura; diffuse macchie di umidità.

Al f. II’v, di mano del tardo sec. XV, un breve componimento in versi (8 terzine) di natura religiosa: «Ave superna e gloriosa Croce». Al f. 3v, di mano del sec. XVI, una preghiera di invocazione alla Vergine: «Ave Maria stella Dei mater».

Sul contropiatto posteriore, al centro, l’indicazione di un precedente possessore (forse del sec. XVI), del quale si legge soltanto il nome: «Giovanni Piero […]». Ai ff. I’r-II’v, prove di penna e annotazioni varie di più mani del sec. XVI. La precedente segnatura (ms. 1552) non è più visibile sul codice e si desume dal catalogo.

Bibl.: IMBI, XXIII, 156; Brunori Cianti, 2011, 176; Crupi, 2002, 142; Aprile, 2009, 358; Montinaro, 2010, 57.

8
Modena, Biblioteca Estense, Ms. α.P.6.20 (= Ital. 112) (Ital. sett.), sec. XV prima metà
Tav. 5

1. Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 1r-71r), precede il prologo (f. 1r). Inc.: (rubrica al prol.) «Qui si comencia lo libro della Mareschaltia de’ cav[a]l[li]. Prohemio»; (prol.) «Con ciò sia cosa che fra tuti li [anim]ali creati da l’Altissimo Dio maestro creatore de [tute] le cose, le quale sono sottoposte a la humana generatione nulla è più nobelle del cavallo»; (rubrica al testo) «Della creatione della nativitade del cavallo»; (testo) «In prima dico che lo cavallo si de’ ingenerare da lo guarano»*

2. Ps. Aristotele, Trattato sulla cura de’ cavalli (ff. 71v-82r), precede la Tavola delle rubriche (f. 71r-v) e il prologo (f. 71v). Inc.: «Qui si comenciano le rubriche di certe lesione et cure. Del libro lo qualle fece Aristotille grande philosopho»; (Tavola) «Unguento sanativo a chavalli»; (rubrica al prol.) «Qui comentia di certe infirmità de’ cavalli facto per Aristotille philosopho»; (prol.) «Aristotille maestro et filosofo del sumo Re Alexandro, questo libro perfectissimo conpuosi contra certe infirmitade»; (rubrica al testo) «Dello cavallo che à caldo di febre»; (testo) «Quando lo cavallo à caldo fuori de natura, quisti sono li signi a ciò cognoscere»

3. Rimedî per cavalli (ff. 82r-95v), di altra mano coeva o di poco posteriore.

Membr.; ff. I, 95, I’ (I e I’ cart. mod.); numerazione originaria in numeri romani (in rosso), sul recto, al centro del margine superiore dei fogli, fino a XVI (poi interrotta); numerazione antica in cifre arabiche, sul recto, nell’angolo superiore destro dei fogli, fino a 106 (con salto da 89 a 100 e omissione del numero 102), ripresa e corretta da mano moderna e da mano recente a matita; fasc.: 110, 26, 3-810, 96, 1010, 113; richiami variamente ornati e toccati di rosso; mm 235 × 162 = 19 [160] 56 × 14 [113] 35 (f. 11r); rr. 38/ll. 37; rigatura a inchiostro. Scrittura: littera textualis semplificata di modulo minuto; note e aggiunte di rimedî di mano moderna sul margine inferiore dei ff. 22v-25v. Iniziali grandi in oro riquadrate con fregio ai ff. 1r, 27v (senza fregio) e 71v (senza fregio e di modulo inferiore); iniziali medie rosse e azzurre alternate e filigranate; rubriche; segni paragrafali rossi; letterine maiuscole toccate di rosso; spazi riservati per le iniziali ai ff. 82r-95v. Legatura moderna in cartoni ricoperta di cuoio marrone; sul dorso incisioni dorate.

Sulla controguardia posteriore, oltre all’indicazione dell’attuale collocazione, il cartellino di una precedente segnatura estense: «Ms. VII.B.25».

Bibl.: Modena, Inventario, f. 11v; Trolli, 1990, 175; Brunori Cianti, 2011, 179; Coco, 2007, 49-50; Coco, Gualdo, 2008, 147, 153, 156; Aprile, 2009, 348, 359; Coco, 2009, 429-441; Montinaro, 2010, 57.

* Un foro di tarlo piuttosto ampio, che ha provocato la caduta di supporto, impedisce la lettura del testo

9
Modena, Biblioteca Estense, Ms. α.X.2.15 (= Ital. 947) (Italia sett.), sec. XV seconda metà*

1. Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 1r-51r), precede il prologo (f. 1r). Inc.: (rubrica al prol.) «[Q]ui comença lo libro de le medesine componudo per comandamento de misier * * * [spazio bianco] Imperador de li Cuzco»; (prol.) «[Con ciò] sia cossa che tra li altri animali deputadi a l’uso de li homini, lo cavallo sia nobel animale»; (rubrica al testo) «De la generatione çoè de lo zenerar de li cavalli. Rubrica»; (testo) «[L]o cavallo dìe esser inçenerado da lo ragaço».

2. Rimedî per cavalli (ff. 51r-54v)

3. Mosè da Palermo, Mascalcia (ff. 54v-75v), in volgare

4. Rimedî per cavalli (ff. 76r-77r), di mano moderna.

Cart.; ff. II, 77, II’ (I-II e I’-II’ cart. mod.); numerazione recente a matita in cifre arabiche, sul recto, nell’angolo inferiore destro dei fogli; fasc.: 110, 2-612, 7⁷, numerati in cifre arabiche, sul recto, al centro del margine inferiore del primo foglio di ciascun fascicolo**; antica segnatura a registro, sul recto, nell’angolo inferiore dei fogli; in-4°; mm 225 × 148 = 25 [166] 34 × 17 [99] 32 (f. 17r); rr. 2/ll. 25; rigatura a mina di piombo. Scrittura: umanistica corsiva. Spazi riservati per le iniziali delle varie partizioni testuali. Legatura moderna in cartoni ricoperta di carta marmorizzata verde; dorso in cuoio con incisioni dorate.

Sulla controguardia posteriore, applicati due cartellini contenenti l’indicazione di precedenti segnature: «Ms. XII.K.13» (depennata) e «Ms. VII.H.12» (anch’essa depennata), accanto a quest’ultima segnatura, l’indicazione dell’attuale collocazione (ripetuta con cartellino applicato alla controguardia anteriore).

Bibl.: Modena, Inventario, f. 112r; Aprile, 2009, 359, 363; Montinaro, 2010, 57.

* Dal punto di vista linguistico, il codice sembra riconducibile ad area emiliano-romagnola.

** Dalla numerazione dei fascicoli, si evince che il codice reca una cattiva rilegatura degli stessi. Infatti, il fasc. 3 (da f. 59 a f. 70) si trova malamente rilegato dopo il fasc. 6 (da f. 47 a f. 58); questo l’ordine dell’attuale struttura fascicolare: 1, 2, 4, 5, 6, 3, 7.

10
Modena, Biblioteca Estense, Ms. γ.H.6.29 (= Campori 11) (Firenze), sec. XV seconda metà

Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 2v-52v), acefalo, precede la tavola (f. 1r-v) e il prologo (ff. 1v-2v). Inc.: (dalla Tavola) «Delle spavavi» (numerato 35 da altra mano); (rubrica al prol.) «Questo libro compose Giordano Rosso che fu della chavallaria marischalco della corte dello ’nperadore Federigo»; (prol.) «[C]on ciò sia cosa che intra tutti altri animali del Somme Fattore delle cose create all’uso dell’umana generatione sença meço sottoposti et niuno animale sia più nobile et più bello del cavallo»; (rubrica al testo) «Della generatione et natività del chavallo»; (testo) «In prima dico che el chavallo primamente debba essere ingenerato dal guarangno overo stallone».

Cart.; ff. IV, 54, IV’ (IV e I’ cart. mod.); numerazione moderna in cifre arabiche, sul recto, nell’angolo superiore destro dei fogli, fino a 52 (non numera il primo e l’ultimo foglio); numerazione recente a matita, sul recto, nell’angolo inferiore sinistro dei fogli; fasc.: 1⁹, 2-410, 5⁸, 6⁷*; richiami; in-4°; mm 198 × 138 = 17 [147] 34 × 19/6 [82] 6/25 (f. 15r); rr. 25/ll. 24; rigatura a secco. Scrittura: umanistica rotonda; sporadiche note di mano del copista; rare note di mano moderna. Spazi riservati per le iniziali delle varie partizioni testuali (2-3 linee di scrittura); rubriche. Legatura moderna in cartone ricoperta di pergamena; sul dorso, l’indicazione manoscritta del contenuto e il cartellino dell’attuale collocazione (ora sostituita da legatura di restauro e conservata a parte, alla segnatura: “Raccolta legature”, V.4)**.

Al f. 54r, sul margine inferiore, nota di possesso di mano del sec. XVI-XVII: «Alesandro Preti da Cottanello in Sabina», accompagnata da un disegno rappresentante una mano con due serpenti e una stella sopra a un piccolo monte. Tra f. III e f. IV è stata applicata una cedolina cartacea, con informazioni sul contenuto del codice. Al f. Ir n.n., oltre l’indicazione a matita dell’attuale collocazione, applicati varî cartellini con informazioni su precedenti segnature e possessori: in alto «MSS. XLII. Rosso» (ripetuto sul piatto anteriore della legatura originale), poco sotto «di Bandi» col timbro di Giuseppe Campori, e in fine, l’ex libris con l’indicazione «Apparteneva alla Libreria Bandi ora di R[inaldo] Buti».

Bibl.: Lodi, 1875, 11-12; Brunori Cianti, 2011, 179; Aprile, 2009, 359; Montinaro, 2010, 57.

* Al fasc. 1, mancante il primo foglio; al fasc. 6 asportato l’ultimo foglio.

** La legatura di restauro è anch’essa in cartone ricoperta di pergamena, eseguita dal Laboratorio di Gozzi Pietro & C. nel 1995, come indicato da cedolina cartacea e dal cartellino applicati sul f. IV’v.

11
Parma, Biblioteca Palatina, Ital. 57 (Italia sett., forse Emilia), sec. XV seconda metà
Tav. 6

1. Giordano Ruffo di Calabria, Mascalcia (ff. 1v-54v), precede il prologo (f. 1r-v). Inc.: (prol.) «Con çò sia cossa che intra tuti li animali creati evidentemente da lo Soprano Maystro e sotoposito a lo uxo de lo homo nesuno altro sia puy nobile del cavalo»; (rubrica al testo) «De la natura de lo cavalo»; (testo) «Scrivando in prima de la creatione de lo nasimento del cavalo dico che lo cavalo de’ essere inçenerato da lo stalone»

2. Rimedî varî: «ad ogni dolori» (ff. 54v-55r), «de VII herbe virtuose» (ff. 55v-57v)

3. Trattato sulla natura, infermità e rimedî dei falconi (ff. 57v-69v)

4. Breve nota sui giorni fausti e infausti dell’anno (ff. 69v-70r), in latino

5. «Questa è raxone e bona a tòrre sangue» (ff. 70v-72r).

Cart.; ff. IV, 80, II’ (I-III e I’-II’ cart. mod.; IV cart. ant.; bianchi i ff. 72v, 73v-78r, 79r); numerazione antica in numeri romani, sul recto, nell’angolo superiore destro dei fogli (si interrompe a 71, proseguita prima da mano moderna e poi fino alla fine da mano recente a matita); fasc.: 1-810; richiami; tracce di antica segnatura a registro, sul recto, nell’angolo inferiore destro dei fogli (caduta per rifilatura); in-4°; mm 195 × 142 = 15 [137] 43 × 20 [85] 37 (f. 11r); rr. 27/ll. 26; rigatura a secco. Scrittura: littera textualis. Iniziale grande azzurra al f. 1r; iniziali medie rosse e azzurre; rubriche; segni paragrafali rossi e azzurri alternati; letterine maiuscole toccate di giallo; sporadiche parole sottolineate in rosso. Legatura moderna in cartone ricoperta di carta marmorizzata con incisioni dorate sul piatto anteriore e sul dorso.

Ai ff. 73r, 78v e 80v, di tre diverse mani, invocazioni di carattere religioso. Al f. 79v, due ricette di mano del sec. XVI: «A uno chavallo represso» e «A uno chavallo che avese prexa». Al f. 80r, di altra mano moderna (forse sec. XVIII-inizi XIX), un elenco con unità di misura. Al f. IIIr (in realtà f. IV), indicazione del contenuto di due diverse mani: la prima fornisce qualche indicazione biografica su Giordano Ruffo. Sulla controguardia anteriore, due cartellini con l’indicazione di segnature precedenti: «CC.XI.27» (depennata) e «HH.X.56». Al f. IIv, di mano moderna, l’indicazione di un’altra precedente segnatura: «[N°] 208».

Bibl.: Parma, Inventario, 1950, 11; Parma, Biblioteca Palatina, Catalogo dei manoscritti. Fondo Parmense, t. V (lettere da N a T), p. 1102; Brunori Cianti, 2011, 180; Aprile, 2009, 360; Montinaro, 2010, 57.

Tav. 1 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, 16.F.II.10

Tav. 1 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, 16.F.II.10

Tav. 2 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, 16.F.II.10

Tav. 2 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, 16.F.II.10

Tav. 3 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, A 1563, f. 1r

Tav. 3 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, A 1563, f. 1r

Tav. 4 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, A 1591, f. 64r

Tav. 4 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, A 1591, f. 64r

Tav. 5 - Modena, Biblioteca Estense, Ms. α.P.6.20, f. 1r

Tav. 5 - Modena, Biblioteca Estense, Ms. α.P.6.20, f. 1r

Tav. 6 - Parma, Biblioteca Palatina, Ital. 57, f. 1r

Tav. 6 - Parma, Biblioteca Palatina, Ital. 57, f. 1r
Haut de page

Notes

1 Cf. Bertelli, 2009, p. 389-427.

2 Per la versione latina dell’opera, cf. Molin, 1818, strumento com’è noto poco affidabile, basato sul solo ms. Marciano Lat. VII.24 (= 3677), che chiaramente necessiterebbe di una revisione proprio a partire dalla tradizione manoscritta dell’opera.

3 Per un elenco aggiornato dei testimoni sia del testo latino, sia di quello in volgare italiano (ma anche delle altre versioni), si veda Aprile, 2009, p. 356-361; e ora anche Montinaro, 2010, p. 56-58.

4 Si tratta dei seguenti manoscritti: Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddiano rel. 202 (sec. XIV primo quarto), Strozzi 183 (sec. XIII ex.), Strozzi 184 (sec. XIV primo quarto); Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechiano XV.180 (a. 1319), Nuove Accessioni 424 (a. 1337) e Palatino 744 (sec. XIV secondo quarto).

5 Per la descrizione dei codici censiti e qui studiati, si veda in Appendice al contributo.

6 Questo paragrafo riprende in parte quanto già pubblicato in Bertelli, 2009, p. 389-395, con i dovuti riadattamenti richiesti dalla circostanza.

7 Su Giordano Ruffo, di cui si conoscono poche notizie biografiche, si veda quanto osservato da Montinaro, 2009, p. 489-516; e Id., 2010, p. 30-33. Si rammenta inoltre che il 1256 è l’anno in cui Giordano Ruffo fu fatto prigioniero dalle truppe di Manfredi e torturato con la privazione della vista; morì probabilmente l’anno successivo proprio in seguito alle torture subite.

8 La versione francese è stata pubblicata da Prévot, 1991. L’edizione del volgarizzamento occitanico è stata invece annunciata da Patrizia Arquint, che presso l’Università degli Studi di Siena ha discusso, in data 4 aprile 2007, una tesi di dottorato dal titolo: Il volgarizzamento occitanico del «Liber de medicina equorum» di Giordano Ruffo: edizione critica. Alla stessa studiosa si deve anche l’edizione dell’Arte veterale sulla cura dei cavalli del napoletano Pignatelli (cf. Arquint, Gennero, 2001), basata sulla trascrizione del ms. 1778 della Biblioteca civica di Verona, e uno studio sui freni dei cavalli in epoca tardo-medioevale (cf. Arquint, 2004, p. 5-90). Per la versione galego-porteghese, si veda Pérez Barcala, 2004, p. 371-414. Su quella in siciliano, con relativa bibliografia, si veda Rapisarda, 2000, in part. p. 477-478. Si segnala, in fine, l’oggetto della tesi di dottorato di Antonio Montinaro (in corso di stampa), ossia l’edizione di Un volgarizzamento inedito da Giordano Ruffo: Cola de Jennaro, Della natura del cavallo e sua nascita (Tunisi, 1479) contenuto nel ms. Vaticano latino 10001, per cui si veda il saggio pubblicato in Ortoleva, Petringa, 2009, alle p. 471-530.

9 I numeri sono perfettamente in linea con quanto emerso anche dalle ricerche di Montinaro, 2010, p. 56-58, dove lo studioso fornisce un utilissimo Elenco dei testimoni manoscritti ad oggi conosciuti (appunto 155 codici).

10 Elencati in Aprile, 2009, p. 358-380; e Montinaro, 2010, p. 56-58.

11 Si tratta dei seguenti codici: East Lansing (Michigan, USA), Michigan State University Library, Ms. 29; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Ashburnham, 1464; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Gaddiano rel. 202; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Palatino 58; Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Nuove Accessioni, 424; Kraków, Biblioteka Jagiellonska, Berol. Ital. Qu. 63; Udine, Biblioteca Civica «Vincenzo Joppi», Ms. 99. I codici sono stati segnalati in Montinaro, 2009, p. 497-498. I manoscritti fiorentini Laurenziano Ashburnham 1464 e il Palatino 58, sempre della Biblioteca Laurenziana sono stati scoperti da chi scrive proprio nel corso della ricerca pubblicata nel 2009.

12 Così descritta al n° 8468 dell’IGI (ossia nell’Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia): «Rufus, Jordanus. Tractatus de morbo et sanitate equorum [in italiano col titolo:] Arte di conoscere la natura dei cavalli, trad. Gabriele Bruno. Venezia, Piero Quarengi, [1492]. 4, got., ill.» (esemplare conservato a Bologna, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio, alla segnatura 16.F.II.10); per cui si veda Poulle-Drieux, 1966, p. 19; e Russo, 1962, p. 51-53. Altra importante edizione veneziana uscì, per i tipi di Melchiorre Serra, nel 1508, col titolo Libro de la natura di cavalli & el modo di rilevarli & domarli & cognoscerli & quali son boni & del modo de farli perfecti & trarli da i vicii... Et de qual sorte morsi alor si conviene secondo le nature vicii o qualità di quelli... item in simel modo tratta de la natura di rilevar medicar governar & mantenir spalivieri astori falconi & simili (44 c.: ill.; 4°; segn.: A-L4).

13 Per il quale si veda alla voce Quarengi, Pietro di Giovanni de curata da Maracchi Biagiarelli nell’Enciclopedia Treccani, all’indirizzo http://www.treccani.it.

14 Sulla figura e per l’opera di Bruno, cf. Ballistreri, 1972, p. 469-471, consultabile anche alla voce Bruno, Gabriele dell’Enciclopedia Treccani, all’indirizzo http://www.treccani.it.

15 Pubblicato anche in Richardson, 2002, p. 30.

16 Basti pensare all’opera di Aldo Manuzio, che nel 1501 pubblica i suoi enchiridia (i nostri tascabili), contenenti classici latini senza note e commento, ottenendone uno straordinario successo; oppure a quella dei Giunti, editori specializzati nella pubblicazione di testi a carattere religioso e scientifico, la cui rete di vendita raggiungeva persino la Spagna e la Polonia; ma anche ai famossissimi Giolito, la cui fortuna si lega indissolubilmente alla pubblicazione dei libri in volgare (d’obbligo il rimando per lo meno a Nuovo, 2003; a Nuovo, Coppens, 2005; e a Santoro, 2008).

17 Tutte descritte e facilmente rintracciabili nel portale di EDIT 16 (ricerca sub voce: Ruffo, Giordano), all’indirizzo http://edit16.iccu.sbn.it. Notevoli, per antichità (1501 e 1517), sono anche le due edizioni milanesi di Giovanni Angelo Scinzenzeler, tipografo e libraio attivo nella città meneghina fra il 1500 e il 1526, noto anche per aver stampato nel 1517 gli Asolani di Pietro Bembo. Sull’opera dei Sessa, si veda il recente saggio di Tallini, 2011 (con bibliografia pregressa).

18 Per una panoramica d’insieme, si veda De Stefano, 1990, p. 84 e sgg. Sulla traduzione di Michele Scoto, si veda Van Oppenraaij, 1999, p. 107-114. L’autore segnala 33 codici (di cui 28 completi): il testimone più affidabile sembra essere il Vaticano Chigiano E.VIII.251. Sul De arte venandi cum avibus, si veda la recente edizione di Trombetti Budriesi, 2000.

19 In questo senso anche Gaulin, 1994, p. 427-429.

20 Il Borgognoni fu anche autore di un trattato di veterinaria in tre libri, dal titolo Mulomedicina, che si conserva, nella veste latina, in numerosi manoscritti: i Vaticani Barberiniano lat. 327 (sec. XVI), Reginense lat. 1010 (sec. XIV) e Reginense lat. 1269 (sec. XIV); il ms. Mutin. a.j.5.18 (sec. XIV); il codice E.VI.4 della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (sec. XIV); il ms. 72 della Biblioteca Universitaria di Pavia (sec. XV); l’Ambrosiano B 91 sup. (sec. XIV); il Parigino Nouvelles Acquisitions lat. 548 (sec. XIV); il Marciano Lat. VII.25 (sec. XIV) e il ms. Vienna Vindobonensis lat. 2414 (sec. XIV). Questo trattato fu tradotto anche in lingua catalana, come testimonia il ms. Español 212 sempre della Bibliothèque Nationale de Paris. Inoltre, agli inizi del Novecento, fu scoperto e pubblicato un suo riassunto in provenzale, conservato nel ms. Claromont. 218 (cf. Thomas, 1911, p. 353-370). Sono noti anche dei codici in volgare italiano, come i Parmensi 181 e 4286 (sull’opera di Teodorico e sulla sua tradizione manoscritta, si veda Ortoleva, 1992, p. 115-131). Le fonti principali di questo trattato furono il De animalibus di Alberto Magno, appunto la Mulomedicina di Publio Vegezio e la Mascalcia di Giordano Ruffo. Sul Borgognoni, molto noto soprattutto per la sua Cyrurgia seu filia principis (dedicata al suo confratello Andrea Abalate, vescovo di Valenza dal 1248 al 1276), si veda per lo meno Ceccarelli, 1961, I, p. 9-16; e la voce Borgognoni, Teodorico curata da Alecci, 1970, p. 772-773.

21 Cf. Roth, 1928, p. 58.

22 La paternità della traduzione di Bartolomeo da Messina del trattato di Ierocle è però messa in forte discussione da Damico, 2005, p. 321-359. Testimone base di questa versione dal greco è il ms. 1383 della Biblioteca Universitaria di Bologna. Su Bartolomeo da Messina, si veda Impellizzeri, 1964, p. 729-730. Sul testo in generale, cf. Björck, 1944, p. 37-38. Sugli Hippiatrica, si veda ora McCabe, 2007.

23 Cf. Björck, 1936, p. 1-12; Id., 1944, p. 38-40; e Doyen, 1983, p. 117-118.

24 Cf. Doyen, 1981, p. 533-556.

25 Ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 184 (sec. XIV primo quarto), f. 1rA ll. 19-22.

26 Ms. Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Strozzi 183 (sec. XIII ex.), f. 1rA ll. 3-14.

27 Ivi, f. 1rA ll. 17-19.

28 Tra i codici in volgare, oltre a quelli studiati e descritti in Bertelli, 2009 e in Appendice a questo contributo, sono stati individuati e consultati, a Bologna: i codici dell’Archiginnasio A 1528 (sec. XVII), A 1572 (sec. XVII), A 1601 (sec. XIX), A 1621 (a. 1615) e A 1630 (sec. XVII); a Firenze: i Laurenziani Ashburnham 652 (sec. XV prima metà) e 1464 (sec. XV seconda metà); il Biscioni 27 (sec. XV ex.-XVI in.); e il Mediceo-Palatino 58 (sec. XIV seconda metà); per la Biblioteca Nazionale Centrale, il II.III.303 (sec. XVI); i Landau Finaly 127 (sec. XV metà) e 270 (sec. XIV seconda metà); i Magliabechiani XV.12 (sec. XV) e XV.31 (sec. XIV ex.); e i Palatini 450 (sec. XV prima metà), 569 (sec. XV), 660 (sec. XV seconda metà) e 673 (scritto a Recanati e datato 13 novembre 1455); e a Ravenna: il ms. 273 della Biblioteca Classense (scritto da ser Luca d’Antonio da Fiesole nel 1509).

29 Si tratta dei seguenti codici: Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, A 1528 (sec. XVII), A 1572 (sec. XVII), A 1601 (sec. XIX), A 1621 (a. 1615), A 1630 (sec. XVII); e Ravenna, Biblioteca Comunale Classense, Ms. 273 (a. 1509).

30 Ai codici illustrati dell’opera di Giordano Ruffo sono dedicati i contributi di Brunori Cianti, Cianti, 1993, p. 237-253; e Brunori Cianti, 1996-97, p. 249-255.

31 La localizzazione del singolo testimone, disposta in vedetta della scheda di descrizione insieme alla datazione del manoscritto, è espressa fra parentesi tonde ed è il risultato di una valutazione prevalentemente codicologico-paleografica; si trova invece fuori parentesi, se il manoscritto reca esplicita indicazione del datum in una sottoscrizione.

32 In questo senso, si veda per lo meno Antonelli, 1987, p. 23.

33 Per una prima partizione dei manoscritti in base alla loro veste codicologica, si veda Brunori Cianti, 1996-97, p. 250-251.

34 Per la descrizione dei quali, si veda Brunori Cianti, Cianti, 1993, rispettivamente alle p. 232-236 (per il codice Laurenziano), alle p. 237-243 (per il codice Berlinese), e alle p. 259-262 (per il manoscritto conservato a Cesena), con numerose illustrazioni.

35  In Coco, 2007, p. 49, si parla però di «una koinè tosco-veneta i cui tratti non sono sufficientemente marcati da consentire un’indicazione areale precisa».

36 Studiato in prospettiva filologica da Coco, 2009, p. 429-470 (con bibliografia pregressa), dove il manoscritto (siglato E) si qualifica come rappresentante la terza redazione in volgare del trattato pseudo-aristotelico.

37 Un primo importante strumento di lavoro, dedicato però alla trattatistica latina, è rappresentato da Van Den Abeele, 1994.

38 Ovviamente sulla consistenza incide in maniera sostanziale il formato dei manoscritti.

39 Sulla figura e per l’opera di Minati, cf. Farnetani, 2010, pp. 569-571, consultabile anche alla voce Minati, Carlo Aniceto dell’Enciclopedia Treccani, all’indirizzo http://www.treccani.it.

40 Per un breve profilo biografico dell’Ercolani, si veda la voce Ercolani, Giovan Battista dell’Enciclopedia Treccani, sempre all’indirizzo http://www.treccani.it. Dell’Ercolani, è d’obbligo ricordare in questa sede per lo meno la sua Bibliografia di medicina veterina (cf. Ercolani, 1866), le Ricerche storico-analitiche sugli scrittori di veterinaria (cf. Id., 1851-54) e i suoi Nuovi elementi teorico-pratici di medicina veterinaria (cf. Id., 1859).

41 Come a suo luogo anticipato, Mosè da Palermo fu un dotto traduttore della corte angioina (cf. Sabatini, 1975, p. 28), che rese in lingua latina due trattati arabi: il Liber Ipocratis de infirmitatibus equorum e il Liber mariscaltie equorum et cure eorum (per i quali si veda Brunori Cianti, Cianti, 1993, p. 96-97). Di queste due traduzioni, ci sono giunti almeno 19 manoscritti, elencati in Aprile 2009, p. 362-363.

Haut de page

Table des illustrations

Titre Testimoni dell’opera di Giordano Ruffo nelle varie versioni.
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/3971/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 112k
Titre Tav. 1 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, 16.F.II.10
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/3971/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Titre Tav. 2 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, 16.F.II.10
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/3971/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 664k
Titre Tav. 3 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, A 1563, f. 1r
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/3971/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 880k
Titre Tav. 4 - Bologna, Biblioteca dell'Archiginnasio, A 1591, f. 64r
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/3971/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 976k
Titre Tav. 5 - Modena, Biblioteca Estense, Ms. α.P.6.20, f. 1r
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/3971/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 760k
Titre Tav. 6 - Parma, Biblioteca Palatina, Ital. 57, f. 1r
URL http://journals.openedition.org/pallas/docannexe/image/3971/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 822k
Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Sandro Bertelli, « La «Mascalcia» di Giordano Ruffo nei più antichi manoscritti in volgare italiano conservati in Emilia Romagna »Pallas, 101 | 2016, 293-321.

Référence électronique

Sandro Bertelli, « La «Mascalcia» di Giordano Ruffo nei più antichi manoscritti in volgare italiano conservati in Emilia Romagna »Pallas [En ligne], 101 | 2016, mis en ligne le 23 juin 2016, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/pallas/3971 ; DOI : https://doi.org/10.4000/pallas.3971

Haut de page

Auteur

Sandro Bertelli

Professeur de paléographie latine et de codicologie
Università di Ferrara
Dipartimento di Studi Umanistici
Sandro.Bertelli@unife.it

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search